Appuntamenti
StartCup Lombardia, l’innovazione che arriva dalle università
Il 29 ottobre a Milano la gara fra progetti d’impresa sviluppati da startup nate negli incubatori universitari o da spinoff di atenei regionali. Premio di 10mila euro per il vincitore selezionato fra 10 finalisti. I primi tre classificati parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione a Cosenza
di Alexis Paparo
Pubblicato il 23 Ott 2015
L’appuntamento è per il 29 ottobre a partire dalle ore 10 presso la Sala Buzzati alla Fondazione Corriere della Sera a Milano (ecco il form da compilare per accreditarsi). Tre i settori nei quali competere, ICT & Services, Life Science & Agrofood, Clean & Industrial Technologies, dieci i finalisti in gara, un solo vincitore che si aggiudicherà un premio da 10 mila euro. I tre migliori progetti in gara, selezionati da una Giuria composta da rappresentanti di IBAN (Italian Business angel network) E AIFI (associazione italiane private equity e venture capital), avranno invece la possibilità di partecipare al PNI (Premio Nazionale dell’Innovazione) che si terrà a Cosenza il 3-4 Dicembre 2015.
Ai saluti di benvenuto di Ferruccio Resta, Delegato del Rettore per la Valorizzazione della ricerca e il Trasferimento Tecnologico, e Giuseppe Di Piazza, responsabile editoriale di Correre Innovazione, seguirà una tavola rotonda che sarà anche l’occasione per riflettere sul ruolo dell’università nella creazione dell’imprenditoria innovativa. Partecipano Mariapia Abbracchio, presidente dell’Osservatorio della Ricerca dell’Università Statale di Milano, Sergio Savaresi, cofondatore di eNovia, Stefano Mainetti, consigliere delegato dell’incubatore PoliHub, Claudio Gandolfi, presidente della Fondazione Filarete e Dario Merletti, responsabile Go2Market Medium Executive Fastweb. Massimo Sideri, giornalista Del Corriere della Sera, modererà l’evento.
A giocarsi la partita, fra gli altri, un progetto di macchina utensile mobile a controllo numerico per lavorazioni da taglio, fresatura o incisione; un portale pensato per il turismo religioso e i pellegrinaggi; un sistema di domotica low cost e plug – n- play; un sito che mette in comunicazione i pazienti oncologici con i migliori specialisti per chiedere pareri e inviare documenti comodamente da casa e un’app che permette di preordinare il cibo ai ristoranti in modo da trovarlo già pronto per essere consumato al tavolo o portato via appena si arriva.