Mise
Start up, online le guide sulle agevolazioni fiscali
Pubblicate sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico le modifiche contenute nel Decreto Lavoro. Tra le novità del dl, l’abolizione del limite dei 35 anni di età per creare una Srl semplificata l’abrogazione dell’obbligo della prevalenza delle persone fisiche nelle compagini societarie, la riduzione dal 20 al 15% della quota minima di investimento in ricerca e sviluppo
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 27 Set 2013

Interventi che, aveva commentato al momento dell’approvazione del dl il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, “rafforzano notevolmente il ruolo dell’imprenditorialità nella creazione di occupazione: da oggi chiunque in Italia, a prescindere dall’età, può aprire una società a costi pressoché nulli. Questa misura consente al Paese di compiere un balzo in avanti nelle classifiche internazionali sulla competitività e diventare più attrattivo per gli investitori esteri”.
Nella sezione Startup Innovative del Registro delle imprese sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico sono pubblicate le guide aggiornate e il nuovo modulo di autocertificazione e iscrizione delle startup (rimasto invariato anche con l’approvazione del dl).