Call For Ideas
RestartAlp 2016, via alla premiazione per le migliori startup del territorio alpino
Venerdì 24 marzo saranno premiati i vincitori della scorsa edizione del contest promosso da Fondazione Garrone e Fondazione Cariplo per valorizzare idee e imprenditori delle Alpi. Tra gli ospiti della giornata anche tre aziende che hanno sviluppato business innovativi legati alla montagna. Intanto è partita la seconda edizione: le iscrizioni scadono il 21 aprile
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 22 Mar 2017

► Cos’è RestartAlp
Il Campus ReStartAlp, realizzato grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo, prosegue e rafforza l’impegno di Fondazione Edoardo Garrone rivolto ai giovani aspiranti imprenditori della montagna. Il progetto, si pone l’obiettivo di diffondere una vera e propria cultura dello sviluppo delle terre alte italiane e di offrire un sostegno alle giovani imprese montane del territorio nazionale. Rivolto a imprenditori under 35 il progetto nasce con l’intento di sostenere imprese o startup nelle filiere produttive delle Alpi: in particolare in agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, turismo, artigianato e cultura.
► Cos’è Fondazione Garrone
È una fondazione di tipo culturale-operativo voluta da una famiglia di imprenditori italiani che oggi guarda con interesse alle startup e all’open innovation. Dal 2013, sotto la presidenza di Alessandro Garrone, la mission della Fondazione è stata duplice: da una parte la formazione, attraverso progetti didattici dedicati ai bambini delle scuole primarie e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, fino ai corsi di alta specializzazione post laurea. Dall’altra, l’imprenditoria giovanile: «Abbiamo deciso di aiutare le startup – ha detto Garrone in una recente intervista a EconomyUp – attraverso la creazione di ReStartApp, incubatore d’impresa per il rilancio dell’economia appenninica, e ReStartAlp, campus per lo sviluppo di idee di impresa e startup impegnate nelle filiere produttive tipiche del territorio alpino. Entrambe le iniziative fanno parte di un progetto più ampio, il progetto Appennino, con l’obiettivo di realizzare una nuova economia della montagna italiana, che può offrire una concreta opportunità per nuovi modelli di insediamento e di creazione di impresa».
In continuità con la consolidata esperienza della Fondazione Edoardo Garrone, avviata nel 2014 in Appennino con il campus ReStartApp, e in coerenza con l’impegno della Fondazione Cariplo per la rivitalizzazione delle aree interne, ReStartAlp si pone l’obiettivo di promuovere una vera e propria cultura dello sviluppo delle terre alte italiane e una nuova “economia della montagna italiana”, offrendo unconcreto sostegno alle giovani imprese montane del territorio nazionale e dando sempre maggioreimpulso ai green jobs.