Acceleratore
Open Innovation, come funziona growITup di Microsoft (che darà 10 milioni alle startup)
Con Fondazione Cariplo, la multinazionale americana lancia un progetto che punta sull’incontro tra aziende made in Italy e giovani imprese. L’investimento nei prossimi tre anni in sette diversi settori
di Luciana Grosso
Pubblicato il 04 Lug 2016

“GrowITup – ha spiegato Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia – è lo strumento con cui Microsoft vuole creare un ambiente fertile sia per le giovani startup, sia per le grandi aziende. Le prime potranno attingere a finanziamenti per la loro crescita internazionale, le seconde, invece, che già ci sono, potranno beneficiare della creatività delle migliori imprese innovative, capaci di reinterpretare modelli di business e segmenti di mercato”.
Il via ufficiale al programma growITup – che ha partner come Alpitour, Barilla, Enel, Generali, Intesa San Paolo, New Holland Agriculture, Technogym, Accenture, Avanade e Hewlett Packard Enterprise, la società di gestione del risparmio Quadrivio, Invitalia Ventures, Assolombarda e le Business Schools del Politecnico di Milano e dell’Università LUISS Guido Carli – è stato dato presso Base Milano, sede della CariploFactor. Si tratta del nuovo polo di “open and collaborative innovation” milanese, dove le startup selezionate troveranno un luogo di formazione e incontro. Con il Presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti e Purassanta c’era anche Nagraj Kashyap, figura di riferimento per Microsoft Ventures che, di fatto sta traghettando Microsoft nel mondo dei Ventures capitals e delle imprese innovative.
“La trasformazione digitale è qualcosa da cui non si può prescindere- ha detto il vice president di Microsoft Ventures– e perquesto occorre sviluppare una collaborazione costante tra business tradizionali e innovativi. L’Italia e la sua economia hanno grandi potenzialità in questo senso”.
L’investimento previsto sarà ingente, ma, almeno nelle previsioni solo iniziale: 10 milioni in 3 anni, quanto
Ma non tutti potranno accedervi. I capitali di investimento saranno suddivisi in sette settori di impresa che meglio rappresentano l’eccellenza italiana e che offrono le più grandi opportunità: Food, Fashion & Design, Manufacturing, Energia, Servizi finanziari, Turismo & Entertainment, Health & Well being e le startup che prenderanno parte al programma saranno il risultato di una selezione sulla base della corrispondenza del loro focus di business con la trasformazione digitale in questi campi.