Partnership
Italia Startup e Apsti insieme per le politiche a sostegno dell’innovazione
L’Associazione delle Startup e quella dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani hanno firmato un accordo finalizzato a promuovere proposte per valorizzare l’ecosistema. Previsti progetti integrati per lo sviluppo di attività innovative, soprattutto nei contesti territoriali
di Redazione EconomyUp
14 Lug 2016

Scopo della collaborazione tra Italia Startup e Apsti è attivare progetti comuni sia nel contesto nazionale (rapporti istituzionali, ricerche condivise, sviluppo internazionale, eventi congiunti) sia in quello territoriale (mappatura delle eccellenze, contaminazione tra imprese consolidate e giovani imprese innovative, networking, attività di comunicazione congiunta). Insieme le due realtà intendono fare leva sulla connessione tra i rispettivi associati e gli stakeholders del territorio (università, imprese, enti locali, associazioni datoriali, ecc), con l’obiettivo di valorizzare l’innovazione che viene dai territori italiani e farla emergere nei giusti contesti nazionali e internazionali.
“Questo accordo è un risultato importante per la nostra Associazione – ha dichiarato Marco Bicocchi Pichi,

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo con Italia Startup – ha dichiarato Gianluca Carenzo, Presidente di Apsti – che rappresenta uno dei primi tasselli del rilancio di Apsti nell’ottica di rendere protagonista il patrimonio dei parchi scientifici (imprese, territori ed infrastrutture) e di intercettare i bisogni della filiera della ricerca ed innovazione, di cui oggi le startup rappresentano una parte molto importante. Con Italia Startup lavoreremo su politiche condivise e su molti progetti”.
L’accordo quadro tra le due associazioni include la costituzione di un tavolo di lavoro congiunto, denominato Comitato di Programma Apsti-Italia Startup, formato da alcuni rappresentanti dei rispettivi Consigli Direttivi, inclusi i due Presidenti, impostando e coordinando le attività condivise e favorendo progetti integrati, che aiutino lo sviluppo dell’innovazione, soprattutto nei contesti territoriali.