Il bando

Impact Growth, il programma europeo da 3,6 milioni per quattro “super” startup



L’iniziativa dell’acceleratore Impact, supportato dalla Commissione europea, coinvolgerà 28 startup internazionali in grado di scalare nel continente e sarà suddiviso in due call. I candidati dovranno essere attivi nei settori smart cities, smart content, smart manufacturing e smart agrifood. Iscrizioni aperte fino al 9 maggio

di Redazione EconomyUp

Pubblicato il 07 Mar 2017


Si chiama Impact Growth il nuovo programma dell’acceleratore europeo Impact, promosso dalla Commissione Europea, che stanzia 3,6 milioni di euro per l’identificazione di 4 “super” startup in grado di scalare nel mercato europeo. Nello specifico, il programma, si rivolge a startup internazionali in fase di crescita e con prodotti già disponibili sul mercato. In altre parole le aziende dovranno già possedere il potenziale per poter accedere, al termine del programma, a finanziamenti di tipo Seed o Series A. Il 9 maggio è l’ultimo giorno utile per la candidatura.

Al finanziamento verrà affiancato anche un programma di training intensivo (gestito da ISDI e Accelerace) condotto da esperti e imprenditori a livello internazionale, con corsi dedicati a Madrid, Copenhagen e Barcellona. Le startup potranno beneficiare dell’esperienza di oltre cento mentor e investitori che potranno supportarli sia nel settore digitale che nei quattro settori specifici del programma in merito a problematiche legate al business, alla tecnologia e alla scalabilità.

Aperta il 27 febbraio, la prima “Open Call” del programma selezionerà 14 startup a cui verranno erogati 100mila euro equity-free e alla fine dei sei mesi di accelerazione le migliori due otterranno un finanziamento addizionale di 150mila euro ciascuna. Lo stesso avverrà con la seconda “Open Call” che si aprirà a settembre 2017. Inoltre, al termine delle due call, le migliori quattro aziende avranno l’opportunità di ricevere ulteriori finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro da parte di investitori istituzionali (Kibo Ventures e Accelerace).

Impact Growth si colloca all’interno dei programmi FIWARE. È finanziato dalla Commissione Europea ed è gestito da DOCOMO Digital, ISDI e Fundingbox con il supporto di FIWARE Foundation, Accelerace, Mobile World Capital Barcelona, Kibo Ventures, Invesdor, Danone, Ferrovial e MADE. Il programma si focalizza su quattro settori – Smart Cities & Infrastructure, Smart Content, Smart Manufacturing e Smart AgriFood – ciascuno guidato da una delle società internazionali che fanno parte del programma e che agiranno in qualità di mentor con la possibilità di creare future sinergie e partnership: Smart Content sarà guidato da DOCOMO Digital; Smart Cities da Ferrovial; Smart AgriFood da Danone; Smart Manufacturing da MADE (Lego).

«Si tratta di un’altra preziosa opportunità per b-ventures, il programma di accelerazione di DOCOMO Digital, di contribuire alla selezione e alla crescita delle migliori startup che meritano di essere finanziate con fondi europei fino a 250mila euro in equity free – ha commentato Simona Torre, Director di b-ventures, il programma di accelerazione corporate di DOCOMO Digital – Esattamente come fatto nei due anni scorsi con Impact, vogliamo usare Impact Growth come strumento per affiancare progetti europei ad alto potenziale nella loro fase di crescita fino a farli diventare global company, supportando e favorendo in tal modo il cambiamento che avverrà nella nostra società nei prossimi anni».

Le startup saranno inoltre supportate dalla FIWARE Foundation nell’implementazione della tecnologia FIWARE – la piattaforma in grado di offrire un set di API dalle specifiche pubbliche e royalty-free per lo sviluppo e la pubblicazione di applicazioni e servizi internet – all’interno della loro architettura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!