Strumenti
Marketing digitale, come evitare i problemi SEO più comuni
Il contenuto duplicato è il più diffuso, ma ci sono altri errori che compromettono l’attività di ottimizzazione dei siti web come la duplicazione di tag e metadescrizioni e i link interni o esterni interrotti. Un report basato su dati raccolti attraverso un tool di SEMRush aiuta a identificare quello che non va
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 08 Mag 2017

Affrontiamola: la SEO non è mai stata una questione semplice, né per i principianti né per i marketer più esperti. Molti siti web hanno gli stessi errori. Ma quando si sa cosa può potenzialmente danneggiare il proprio sito web, si può capire quali problemi cercare. Come emerge dal seguente report di SEMRush.
Il report è stato basato sui dati anonimi raccolti tramite lo strumento SEMrush Site Audit su 100.000 siti web e 450 milioni di pagine. Dalla ricerca risulta che il contenuto duplicato è il problema SEO più diffuso sui siti web.

Circa il 50% dei siti esaminati presenta infatti contenuti duplicati. Altri problemi SEO comuni includono title tag duplicati (presenti nel 35% dei siti esaminati), link interni interrotti (35%), metadescrizioni duplicate (30%) e link esterni interrotti (25%).

E questi sono solo alcuni esempi. A questo post è possibile trovare un elenco completo dei più comuni problemi di SEO on-site e alcune informazioni sull’impatto che possono avere sui posizionamenti nei motori di ricerca. Ad esempio rimuovere i contenuti duplicati o sostituirli con un contenuto unico, rilevante e di valore può aiutare il sito web a raggiungere un posizionamento più alto.

Questi 11 problemi comuni compromettono le attività di ottimizzazione di numerosi siti. Lo studio evidenzia che tanti siti web presentano problemi di SEO onpage molto gravi. Ovviamente non tutti questi problemi influenzano allo stesso modo il posizionamento.
Tuttavia è necessario essere consapevoli di questi problemi, perché influenzano il traffico di un sito e la credibilità nei confronti degli utenti e, conseguentemente, conducono a perdite di profitto. C’è inoltre sempre la possibilità che si arrivi a un punto critico, in cui tanti piccoli errori vengono ad accumularsi e producono un “effetto palla di neve” che causa un lungo elenco di problemi, che a lungo andare rischiano di distruggere il posizionamento di un sito web nelle SERP.