Imprese e credito
Mini-bond, nasce l’Osservatorio per analizzare le obbligazioni delle Pmi
Il MIP, la School of Management del Politecnico di Milano, ha istituito un osservatorio sulle emissioni delle società non quotate. L’attività, diretta dal docente Giancarlo Giudici, consisterà nella tenuta di un database, nella pubblicazione di rapporti di ricerca e nell’organizzazione di eventi sul tema. I partner dell’iniziativa sono Cerved e Deloitte
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 23 Set 2014

Sotto la lente dell’Osservatorio sui Mini-Bond ci saranno le caratteristiche delle emissioni fatte sul mercato, le potenzialità del mercato e gli attori di riferimento (imprese, intermediari finanziari, fondi di investimento), il quadro istituzionale e normativo di riferimento ed il suo impatto sulla competitività del sistema delle Pmi italiane, le scelte di investimento e di finanziamento delle imprese emittenti.
L’Osservatorio è aperto al contributo di chiunque ne condivida obiettivi e attività e si regge sul contributo di due sponsor privati: Cerved e Deloitte. L’attività dell’Osservatorio copre un ampio spettro di indagine e si articola nella pubblicazione di rapporti di ricerca, nonché nel mantenimento costante di un database relativo a tutte le emissioni di mini-bond effettuate in Italia e a tutti i fondi di investimento dedicati, le cui statistiche principali sono pubblicate sul sito dell’Osservatorio.
Sul sito sarà inoltre sempre disponibile una rassegna stampa che copre i principali contributi sul tema dei mini-bond. Poi, periodicamente, l’Osservatorio organizzerà eventi interni di informazione e di ricerca sul tema, invitando esperti, practitioner e policymaker.
Una volta all’anno l’Osservatorio organizzerà un evento pubblico di presentazione dei risultati, con la pubblicazione di un Report esaustivo dedicato al fenomeno dei mini-bond. Il direttore scientifico dell’Osservatorio sui Mini-Bond è Giancarlo Giudici, docente alla School of Management del Politecnico di Milano. Il comitato scientifico è composto inoltre da Vittorio Fiore (Deloitte), Francesco Pacifici (Ministero per lo Sviluppo Economico) e Guido Romano (Cerved Group). Il gruppo di ricerca operativo è composto da Simone Cirmi, Alessandro Mazzieri e Luana Sellaro.