Le smart grid sono tra i protagonisti della transizione energetica: il passaggio a reti elettriche smart è essenziale per gestire meglio l’energia elettrica e quindi, in ultima analisi, per contribuire a un pianeta meno inquinato. Le reti intelligenti sono elementi abilitanti in vari settori, dalla mobilità elettrica al proptech (tecnologia applicata al settore immobiliare), oltre ad essere uno dei simboli delle smart city. Ma quali sono i loro vantaggi per l’ambiente, l’economia e la società? Quali i progetti in corso? In quali industry assumono maggiore rilevanza? Vediamolo insieme. Partendo dalla loro definizione.
LA GUIDA
Smart grid: cosa sono e come contribuiscono a innovare la gestione dell’energia
Una smart grid, o rete intelligente, è un sistema di distribuzione dell’energia elettrica che utilizza tecnologie digitali avanzate per monitorare e gestire in modo efficiente il trasporto dell’elettricità dalla fonte di generazione fino agli utenti finali. Le applicazioni sono varie: dagli smart building alla mobilità elettrica. I dati e gli esempi
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali