Il convegno
Innovazione nelle Regioni: focus di Forum PA su come evolve il welfare in Lombardia
L’evento, previsto per il 28 e 29 gennaio a Milano, tratterà temi come l’inclusione sociale, la nuova domanda di salute, la lotta alla povertà, la sostenibilità ambientale e gli stili di vita. Partecipano il presidente Maroni, il suo vice Fabrizio Sala e il segretario generale Bonomi
di Redazione EconomyUp
21 Gen 2016

Nella due giorni milanese si parlerà quindi a 360 gradi di sanità e sociale, alla presenza dei massimi vertici politici e amministrativi della Regione, dal presidente Roberto Maroni, al vice presidente Fabrizio Sala al Segretario Generale Giuseppe Bonomi. Hanno già confermato la loro presenza numerosi assessori: Valentina Aprea, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro; Massimo Garavaglia, assessore Economia Crescita e Semplificazione; Giulio Gallera, assessore Reddito d’Autonomia e Inclusione sociale; Claudia Terzi, Assessore Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile.
Sanità e Sociale sono le due fasi della riforma avviata dalla Regione nell’agosto scorso con l’approvazione della Legge regionale 11 agosto 2015 n. 23 e proseguita poi ad ottobre con il via libera alla sperimentazione del “Reddito di autonomia”, un pacchetto di misure a favore di famiglie con redditi bassi, di anziani e disabili e di disoccupati che hanno finito la cassaintegrazione o la mobilità per il quale sono stati stanziati 250 milioni di euro. Nel suo complesso la riforma, che si pone l’obiettivo di realizzare servizi migliori con minori costi e una riduzione del carico fiscale per i contribuenti, dovrebbe portare a recuperare circa 300 milioni di euro da reinvestire nell’area welfare: riduzione dei ticket sanitari, delle liste di attesa e delle rette delle Residenze Sanitario Assistenziali (RSA).
Per favorire il confronto su questi temi, leggere e interpretare gli sviluppi e le criticità legate ai processi di innovazione del welfare regionale e far emergere le esperienze territoriali più avanzate, pubbliche e private, la formula del FORUM PA Lombardia prevede, accanto a due convegni in sessione plenaria, delle sessioni parallele con tavoli di lavoro collaborativi a cui sono stati invitati: governo regionale e governi locali, aziende sanitarie, imprese pubbliche e private, camere di commercio, cittadinanza organizzata, terzo settore, istituti finanziari, università e centri di ricerca.
I lavori cominceranno giovedì 28 gennaio alle ore 9.30, con un convegno di apertura a cui interverranno Fabrizio Sala, Vice Presidente di Regione Lombardia, e Giuseppe Bonomi, Segretario Generale e Direttore Generale della Regione, e tre sessioni parallele dedicate ai seguenti aspetti del nuovo welfare:
1) Innovazione organizzativa: le filiere della continuità assistenziale
2) Il Reddito di Autonomia e le misure innovative destinate alle persone e alle famiglie nel contesto sociale, lavorativo e abitativo
3) Sostenibilità ambientale e stili di vita
Venerdì 29 gennaio durante il convegno in sessione plenaria verranno riportati i risultati dei tavoli di lavoro del giorno precedente e si svolgerà una tavola rotonda conclusiva dal titolo “Lombardia come nuovo modello di welfare, sostenibilità ambientale e stili di vita”. Chiuderà i lavori il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.
Il programma del FORUM PA Lombardia, costantemente aggiornato, è on line su http://lombardia.forumpa.it/fpalomb/ . Su twitter #forumpalombardia