InsuranceUp
Hyperloop, è più vicino il treno che farà 1000 km in 60 minuti
Il “padre” del progetto, Elon Musk, ritiene che nel 2016 sarà possibile assemblare e testare tutte le tecnologie sviluppate per realizzarlo e dimostrarne la fattibilità. Potrebbe percorrere la tratta Milano-Catanzaro in meno di un’ora
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 25 Gen 2016
Al momento il treno più veloce al mondo, a levitazione magnetica, realizzato in Giappone, raggiunge i 603 chilometri orari, ma sarà operativo solo dal 2027. Ma Elon Musk, l’imprenditore visionario della Tesla e di SpaceX, che ha messo in piedi l’impresa Hyperloop (in forma open- source, coinvolgendo chiunque potesse aiutare), potrebbe arrivare anche prima. Il progetto a quanto pare è giunto a una fase molto avanzata: 50 chilometri a nord di Las Vegas, è stato realizzato il sito di prova, in cui la società prevede di testare i suoi motori elettrici ad alta velocità a partire dai prossimi mesi.
Secondo quanto dichiarato a Reuters dal Ceo di Hyperloop Technologies Rob Lloyd, il 2016 sarà l’anno decisivo per assemblare e testare tutte le tecnologie sviluppate per realizzare il progetto Hyperloop e dimostrarne la fattibilità su scala. Per continuare a leggere l’articolo clicca qui