Eventi
Future Decoded 2016, l’innovazione secondo la community Microsoft
Il 6 e 7 ottobre a Milano l’appuntamento di formazione e networking per confrontarsi sulle tecnologie in grado di creare valore per le aziende. Ospite d’onore Scott Guthrie, Vicepresident Cloud and Enterprise. Un migliaio i partecipanti. I lavori si potranno seguire in diretta streaming registrandosi gratuitamente
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 23 Set 2016

Dopo il successo dello scorso anno a Roma, l’evento approda il 6 e 7 ottobre a Milano al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi, dove è previsto l’arrivo di un migliaio tra sviluppatori, professionisti IT e manager in più di 50 sessioni di formazione e approfondimento sulle nuove tecnologie. L’iscrizione è gratuita e permette di seguire in diretta lo streaming del Keynote e di alcune delle top session, oltre a dare la possibilità di partecipare a sessioni esclusive e a rivolgere domande a Scott Guthrie, Executive Vicepresident Microsoft Cloud and Enterprise Group e agli altri speaker d’eccezione.
Scopo principale della due giorni è stimolare il confronto sulle nuove prospettive tecnologiche, partendo dalla consapevolezza che la formazione tecnica rappresenta una leva importante per produrre innovazione d’impatto reale al servizio delle organizzazioni e delle persone sul territorio.
Fabio Santini, direttore della divisione Developer Experience & Evangelism di Microsoft Italia, aprirà i lavori della prima giornata incentrata sul valore dell’innovazione e sulle opportunità legate sia all’interoperabilità, allo sviluppo cross-platform e all’inclusive design per creare applicazioni fruibili da tutti, sia all’internet of things e al potere dei dati per raggiungere un vantaggio competitivo, nonché ai risvolti della digital transformation per ripensare i processi e introdurre modelli di business vincenti.
Ospite d’eccezione della seconda giornata, aperta da Carlo Purassanta, General Manager di Microsoft Italia, sarà Scott Guthrie, executive vice president di Microsoft Cloud and Enterprise Group, che approfondirà la visione di Microsoft con particolare riferimento al valore strategico del cloud come strumento di digitalizzazione.
Le due plenarie saranno seguite da oltre 50 sessioni tecniche, in cui gli evangelist di Microsoft, gli esperti delle community e i partner offriranno il loro know how sia agli sviluppatori e ai professionisti IT dotati di competenze più avanzate, che ai manager e agli uomini d’azienda.
Durante le conferenze parallele saranno inoltre condivise esperienze di digital transformation per aiutare a comprendere il valore della tecnologia a supporto del processo di crescita delle realtà italiane e della competitività del Paese. Tra le realtà partner che arricchiranno l’agenda dell’evento con casi e contenuti sui trend dell’innovazione ci sono Capgemini Italia, Hewlett Packard Enterprise, Intel e Reply. Partner dell’evento anche Veeam, Fujitsu, F5, Insight, Microsys, Nposistemi, Reti, 4ward, Vetrya, VarGroup, Zucchetti, Polycom, Plantronics, Icubed, Vision Solutions, insieme ad Acer, Asus, HP e Lenovo.
“L’innovazione tecnologica deve essere perseguita in virtù del valore che può produrre per la società”, dice Fabio Santini, direttore della divisione Developer Experience di Microsoft Italia. “Ecco perché è fondamentale promuovere occasioni di confronto e condivisione in cui mettere a frutto la formazione tecnica e mostrare il potenziale concreto delle nuove tecnologie. Con Future Decoded 2016, Microsoft intende proprio fare squadra con le community e i partner per riflettere insieme al mondo degli sviluppatori, dei professionisti IT e degli uomini d’azienda sul futuro del digitale del Paese e sul loro ruolo per tradurre le ultime frontiere dell’innovazione in progetti concreti al servizio di persone e organizzazioni”.
Sul sito www.futuredecoded.it è possibile trovare ulteriori informazioni, seguire in diretta streaming la due giorni, una sessione interattiva con Scott Guthrie e un canale business dedicato durante la giornata del 7 ottobre. Un evento nell’evento, in cui si potrà partecipare e interagire seguendo le conversazioni sui social con #FutureDecoded