L'INCONTRO

Federico Menna, l’italiano che lavora per un’Europa più digitale (e innovativa)

Da aprile 2023 Federico Menna è CEO di EIT Digital, istituto finanziato dalla Commissione Europea per sostenere l’innovazione delle aziende e le startup con uffici in 21 Paesi. “In Italia stanno cambiando molte cose, ma se guardo quel che fanno Paesi come Finlandia o Svezia… Ci vuole tempo e servono più investimenti”

Pubblicato il 28 Giu 2023

Federico Menna, CEO EIT Digital

L’Europa può svolgere un ruolo importante sulle innovazioni per la sostenibilità e l’inclusione, anzi deve. È il messaggio lanciato dal presidente della Repubblica in occasione del Cotec, l’incontro annuale della Fondazione che opera in Italia, Spagna e Portogallo (qui si può leggere il suo discorso). Nel 2024 ci saranno le elezioni europee e l’Italia avrà la presidenza del G7: Sergio Mattarella sta in qualche modo indicando le priorità di una leadership europea che dovrà sempre più confrontarsi con Stati Uniti e Cina e tra queste ci sono, senza alcun dubbio, l’innovazione e le tecnologie digitali.

L’Italia è già alla guida di una delle istituzioni europee impegnate nella crescita digitale: Federico Menna, 40 anni, è il CEO di EIT Digital, lo European Institute of innovation and technology nato per sostenere la leadership europea su un terreno strategico per la crescita e il futuro del Vecchio Continente.

Il Financial Times, di recente, ci ha ricordato che l’Europa ormai stata “seminata” dagli Stati Uniti: prima del 2008 l’economia dell’Unione Europea era più grande di quella statunitense, che adesso vale più del 50% di quella UE. Il soprasso si deve in buona parte al ritardo accumulato sulle tecnologie e l’innovazione: Apple, Amazon, Google, Microsoft sono tutte creature d’oltreoceano.

A inizio giugno c’è stato l’evento annuale di EIT Digital , il primo a cui Federico Menna ha partecipato da CEO: è ufficialmente in carica dal primo aprile, anche se ha guidato l’Istituto a interim a partire dallo scorso ottobre. “Il nostro obiettivo è contribuire a creare una solida cultura dell’innovazione, del digitale, dell’imprenditorialità”, ha detto in quella occasione. “Lavoriamo a tutto campo: dallo studente fino all’unicorno, facciamo formazione e aiutiamo gli imprenditori a crescere”.

Tutto è cominciato perché Federico Menna voleva tornare nella sua Trento, come ci racconta lui stesso. E invece…

Dopo la laurea in ingegneria delle telecomunicazioni a Trento, sono andato a lavorare in Vodafone, nella sede storia di Ivrea (lì nel 1994 era nata Omnitel, ndr.), ma avevo voglia di Tornare nella mia città e così quando è stato creato EIT Digital, che ha la sua sede italiana, a Trento, mi sono subito candidato. Ma mi hanno preso a Bruxelles e così non sono riuscito a tornare a Trento

Che cos’è oggi EIT Digital?

Un’organizzazione, finanziata dalla Commissione Europea ma in misura sempre decrescente perché il nostro compito è trovare nuove risorse e nuovi partner privati. Ha 21 uffici in Europa e una sede a San Francisco. Di fatto è un network unico che comprende oltre 350 realtà tra aziende e startup e che sviluppa formazione, ricerca e innovazione per costruire un’Europa digitale competitiva e in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

Vediamo qualche numero di questo network

EIT Digital significa 1000 investitori coinvolti, 56 università partner, 500 startup e 150 scaleup sostenute e 3mila studenti della Master School. E questo network diventa un canale di accesso per i fondi e i progetti della Commissione Europea, come Horizon Europe. E ce lo confermano numerose storie di successo.

EIT Digital fa anche investimenti sulle startup?

Sì, è previsto anche un nostro ruolo come investitori. Abbiamo equity in 250 startup, mai più del 15%. E presto avremo la prima exit, in Francia.

Parliamo un po’ dell’Italia….

È il Paese dove abbiamo il maggior numero di studenti per il nostro master: 60 l’anno su un totale di 300 e molti con borse di studio di CDP e altre aziende. Scelgono fra sette programmi, orizzontali o verticali, e fanno un anno in Italia e un anno all’estero. Dopo la triennale. Sono figure che magari arrivano con una forte competenza tecnica, e la completano con innovazione e imprenditorialità. Sono figure molto ricercate dalle aziende.

Quindi in Italia la voglia di fare innovazione digitale non sembra mancare. Come vedi l’evoluzione dell’open innovation?

Fino a tre anni fa quasi nessuno faceva davvero open innovation. Magari trasformavano la ricerca e sviluppo per attingere a nuove fonti di finanziamento e fare procurement di cose nuove. Adesso ci sono aziende che si stanno muovendo con una vera ottica di open innovation. Lo vedo tra i nostri partner e non mancano i casi italiani, come Enel o Engineering.

E sul fronte startup?

Devono ancora arrangiarsi, sono davvero poche le realtà che le aiutano. Quando vedo Finlandia o Svezia che fanno technology push, non posso non fare il confronto con la situazione italiana: le startup italiane fanno fatica a trovare sostegno se non hanno già un cliente o un investitore.

Qual è oggi la principale criticità?

La difficoltà oggettiva nell’internazionalizzazione. E la prima causa è la scarsità di investimenti. Lo scenario sta cambiando, ma servirebbero più iniziative strutturali e di sistema. Ma sono ottimista, perché vedo che è in corso un cambiamento. Non dimentichiamo, però, che ci vuole tempo e servono investimenti. Tanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Giovanni Iozzia
Giovanni Iozzia

Ho studiato sociologia ma da sempre faccio il giornalista e seguo la tecnologia . Sono stato direttore di Capital, vicedirettore di Chi e condirettore di PanoramaEconomy.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4