Manifesto
CORAGGIO
Per innovare bisogna avere il gusto del rischio. Per rischiare serve coraggio. È l’ingrediente indispensabile in ogni impresa. Non c’è coraggio senza il mix equilibrato di onestà e furbizia, senza orgoglio e senza ottimismo. E non c’è coraggio senza coscienza: quella musica dell’anima che ti fa distinguere il bene dal male, che ti indica la strada. In chi è coraggioso c’è l’amore, c’è l’Italia, il mondo, c’è la politica, c’è la speranza.
di Oscar Farinetti
11 Nov 2013

Infine non c’è coraggio senza coscienza: quella musica dell’anima che ti fa distinguere il bene dal male, che ti indica la strada.
È facile imparare a diventare coraggiosi. Il metodo migliore è guardare a storie di coraggio di persone normali che attraverso il coraggio sono diventate speciali. Come spesso avviene, l’esperienza, cioè osservare la vita, può servire più che studiare. E nel caso del coraggio è sicuramente così. Sapete perché? Perché il coraggio è contagioso. Non aspettatevi solo gesti eclatanti e clamorosi. Non aspettatevi solo grinta. In chi è coraggioso c’è leggerezza e armonia, famiglia, impegno, futuro, ma anche passato. C’è l’amore, c’è l’Italia, il mondo, c’è la politica, c’è la speranza. Fatevi contagiare e poi diventate voi stessi contagiosi.
Questa Italia ha bisogno di coraggio.