logo
I NOSTRI SERVIZI
Menù
logo
accedi

La svolta nei pagamenti digitali: dopo Paypal e Visa anche Mastercard apre alle criptovalute

logo
  • AutomotiveUp
    • AutomotiveUp
    • Auto Elettrica
    • Car Sharing
    • Connected Car
    • Self Driving Car
  • Fintech - BankingUp
    • Fintech - BankingUp
    • Blockchain e Bitcoin
    • Fintech Accelerator
    • Instant Payments
    • Insurtech
    • Mobile Banking
    • Open Banking
    • Startup Fintech
  • RetailUp
    • RetailUp
    • E-commerce
    • Smart Payment
    • Retail 4.0
    • Digital Signage
    • Logistica 4.0
    • Smart Control
  • SmartMobilityUp
    • SmartMobilityUp
    • Smart City
    • Sharing Mobility
    • Smart Road
    • Mobile Payment
    • Mobility on Demand
    • Mobility as a service
  • Startup
  • EconomyUpTV
  • Blog
  • logo
  • AREA PREMIUM
  • Whitepaper
  • Eventi
  • Webinar
  • CANALI
  • AutomotiveUp
    • Auto Elettrica
    • Car Sharing
    • Connected Car
    • Self Driving Car
  • Fintech - BankingUp
    • Blockchain e Bitcoin
    • Fintech Accelerator
    • Instant Payments
    • Insurtech
    • Mobile Banking
    • Open Banking
    • Startup Fintech
  • RetailUp
    • E-commerce
    • Smart Payment
    • Digital Signage
    • Logistica 4.0
    • Retail 4.0
    • Smart Control
  • Innovazione
    • Innovation Library
  • Startup
  • Smart Mobility
    • Smart City
    • Sharing Mobility
    • Smart Road
    • Mobile Payment
    • Mobility on Demand
    • Mobility as a service
  • EconomyUpTV
  • Blog
  • Glossario
  • Food
  • Life Science
  • Lavoro
  • Chi siamo
  • Newsletter

STRATEGIE

La svolta nei pagamenti digitali: dopo Paypal e Visa anche Mastercard apre alle criptovalute


  • Home
  • Fintech - BankingUp

Mastercard comincerà a supportare determinate criptovalute direttamente sul suo circuito. Già PayPal e Visa hanno fatto il loro ingresso in questo mercato. Ma anche player “esterni” al mondo dei digital payments come Bank of New York Mellon, Deutsche Bank e Tesla hanno aperto ai Bitcoin. E Amazon potrebbe unirsi al gruppo

Pubblicato il 15 Feb 2021


Condividi questo articolo

Mastercard

Anche Mastercard punta a farsi strada nel mondo delle criptovalute. È il terzo gigante dei pagamenti digitali, dopo PayPal e Visa, ad aprire alle cryptocurrencies. Ma anche player di altri settori hanno annunciato in questi giorni l’ingresso nel mercato: la storica Bank of New York Mellon garantirà il deposito di Bitcoin per i suoi clienti. Un’intenzione analoga arriva da Deutsche Bank. Morgan Stanley vuole investire direttamente in Bitcoin. E Elon Musk ha  svelato che Tesla ha investito 1,5 miliardi nella valuta digitale.

Amazon, dicono alcune voci, sarebbe pronta ad accettare pagamenti in Bitcoin. D’altra parte si attende per quest’anno il debutto definitivo dell’attesa Diem di Facebook (ex Libra), che aveva annunciato il suo progetto di criptovaluta a giugno 2019, supportata anche da Visa, Mastercard e PayPal. Le stesse che poi si sono ritirate dal gruppo di partner dell’iniziativa messa in piedi da Zuckerberg. Ma che, evidentemente, non hanno rinunciato al progetto, tanto da portarne in pista uno proprio. Ma partiamo da Mastercard per capire cosa si sta muovendo nei rapporti tra criptovalute e l’industria tradizionale dei servizi finanziari.

Indice degli argomenti

  • Mastercard
  • Bank of New York Mellon
  • Tesla
  • Visa
  • PayPal
  • Deutsche Bank
  • Morgan Stanley

Mastercard

A partire da quest’anno Mastercard comincerà a supportare determinate criptovalute direttamente sul suo circuito, ha scritto il 10 febbraio 2021 in una nota ufficiale sul blog aziendale Raj Dhamodharan, Executive Vice President, Digital Asset & Blockchain Products e Partnerships.

WHITEPAPER
Scopri i segreti del mining di criptovalute in una guida completa
Blockchain
Criptovalute
Scarica il Whitepaper

Il servizio sarà a disposizione di clienti, commercianti e imprese.

Non tutte le criptovalute attualmente in circolazione saranno supportate all’interno del circuito di Mastercard. “Sebbene le stablecoin siano più regolamentate e affidabili rispetto al passato, diverse risorse digitali in circolazione devono ancora rafforzare le loro misure di conformità, quindi non soddisfano i nostri requisiti”, ha spiegato Dhamodharan.

In particolare il top manager di Mastercard ha fatto capire che lo scopo dell’iniziativa non è consigliare agli utenti di usare le criptovalute, ma permettere loro di gestire i pagamenti come preferiscono. “Qualunque sia la tua opinione sulle criptovalute – ha specificato – resta il fatto che queste risorse digitali stanno diventando una parte più importante del mondo dei pagamenti…Con 89 brevetti blockchain concessi a livello globale e con altre 285 applicazioni blockchain in attesa in tutto il mondo, abbiamo già uno dei più grandi portafogli di brevetti blockchain del settore dei pagamenti da cui attingere per realizzare questi progetti di successo”.

QUI LA NOTA COMPLETA PUBBLICATA SUL BLOG DI MASTERCARD

L’annuncio di Mastercard è stato accolto da una nuova ondata di acquisti di Bitcoin, con la valuta che ha raggiunto un massimo storico oltre quota 48mila dollari (un anno fa era sotto 10mila).

Già l’anno scorso Mastercard aveva iniziato a collaborare con Wirex e BitPay per creare carte crittografiche pensate per consentire alle persone di effettuare transazioni utilizzando le proprie criptovalute. Quest’anno la società ha avviato altre partnership, unendo anche le forze con LVL, una piattaforma che consente di vendere ed acquistare criptovalute.

Bank of New York Mellon

Quasi contemporaneamente anche Bank of New York Mellon si è mossa per rendere più facile per i clienti l’utilizzo delle criptovalute annunciando il lancio di una nuova unità denominata “Digital asset”, che dovrebbe essere operativa entro l’anno. Si occuperà della custodia, del trasferimento e dell’emissione di Bitcoin e altre criptovalute per i clienti istituzionali. Bny Mellon è la più antica banca americana e anche la maggiore banca depositaria al mondo. Con il suo ingresso nell’universo Bitcoin la criptovaluta viene in qualche modo sdoganata per tutto il mondo dei servizi finanziari.

Tesla

Tesla è entrata con decisione nel mercato dei Bitcoin  quando, giorni fa, ha inviato una comunicazione alla Sec, l’organismo di controllo della borsa statunitense, in cui annunciava di aver acquistato Bitcoin per un valore di 1,5 miliardi di dollari. Obiettivo: “Dare più flessibilità, diversificare e massimizzare i ritorni del proprio capitale”. L’azienda ha detto di avere intenzione di accettare la criptovaluta anche come metodo di pagamento per le proprie auto elettriche, seppure, almeno in una fase iniziale, adeguandosi alle leggi dei singoli Paesi e in maniera limitata. Con questa scelta Tesla diventerà la prima casa automobilistica su scala globale ad accettare pagamenti in Bitcoin. Nella sua comunicazione alla Security Exchange Commission ha in ogni caso messo in guardia gli investitori sulla volatilità caratteristica dei Bitcoin. L’investimento annunciato, che servirà alla società come base di liquidità nel momento in cui inizierà ad accettare i pagamenti in criptovaluta, è significativo se paragonato alla disponibilità “cash” della compagnia, valutata in 19 miliardi di dollari.

Visa

Di recente Visa si è detta pronta a offrire nei prossimi mesi un software specifico per permettere alle banche di operare nel settore criptovalute. Ma già nel 2019 Coinbase, piattaforma americana dove si possono acquistare, vendere e depositare criptovalute quali bitcoin, ethereum e altre, aveva introdotto la propria carta in collaborazione proprio proprio con Visa. La stessa Coinbase è di recente diventata principal member di Visa, il che le permette di introdurre nuove funzionalità con la carta e commercializzarla su nuovi mercati.

PayPal

Mastercard è stata ampiamente preceduta nella sua discesa in campo a favore delle criptovalute da PayPal. A ottobre 2020 l’azienda americana dei pagamenti digitali ha annunciato che avrebbe permesso ai suoi utenti di vendere, comprare o tenere bitcoin e altre monete virtuali nei propri wallet online. Dal 2021 – aveva detto – i clienti di PayPayl potranno anche servirsi delle criptovalute per fare shopping nei 26 milioni di negozi della sua rete. Già dalle settimane successive all’annuncio i titolari di un account PayPal negli Stati Uniti hanno potuto usufruire del nuovo wallet con criptovalute. Per la prima metà del 2021 il servizio fintech dovrebbe essere esteso a Venmo, la piattaforma di PayPal per i pagamenti mobili, e ad altri Paesi.

La decisione è parte di una precisa strategia aziendale: PayPal vuole preparare la sua rete alle nuove valute digitali che potranno essere sviluppate dalle banche centrali e dalle grandi corporation, come ha spiegato su Reuters il presidente e chief executive officer Dan Schulman.

Intanto, da Apple a Google, si rincorrono voci sui prossimi attori nella corsa ai Bitcoin. In pole position sarebbe Amazon. Sulla base dell’analisi degli annunci di offerte di lavoro, scrive il Sole24Ore, Coindesk sospetta che il colosso dell’ecommerce stia studiando uno strumento digitale per i propri servizi online da sperimentare in Messico. Anche in questo caso si tratterebbe di ritorno al passato: anni fa Jeff Bezos aveva lanciato gli AmazonCoin, una delle sperimentazioni più simili a una valuta digitale.

Deutsche Bank

Deutsche Bank (DB) intende fornire un servizio di custodia per le grandi istituzioni finanziarie che vorranno investire nelle criptomonete. L’istituto fornirà un servizio di custodia, Deutsche Bank Digital Asset Custody: una piattaforma digitale per i clienti istituzionali per conservare i propri asset digitali. Inoltre DB punta alla realizzazione di una piattaforma di trading dei token per unire gli asset digitali con i servizi bancari tradizionali.

Morgan Stanley

La Counterpoint Global investiment unit di Morgan Stanley (MS), che gestisce 150 miliardi di dollari di investimenti, potrebbe investire in Bitcoin. La banca dovrà prima approvare al suo interno la scelta di investire in Bitcoin e quindi sottoporre la questione al regolatore americano. Morgan Stanley ha già investito in Bitcoin attraverso la società MicroStrategy (MSTR), di cui la banca americana detiene l’11% delle azioni. Ma in questo caso si tratterebbe di un investimento più diretto.

(Articolo aggiornato al 15/02/2021)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

  • WEBINAR DI ECONOMYUP

    Il valore dei dati nell’omnicanalità Come trasformare i dati del cliente in opportunità commerciali

  • Inizia tra
    17
    13
    20
    14
    ISCRIVITI
  • eGuide

    Robotica: le 5 tendenze che guideranno la crescita nel 2023

    29 Mar 2023

  • Scaricalo gratis! SCARICA

Altri argomenti

C
Criptovalute
D
Diem Facebook
M
mastercard
P
PayPal
V
Visa

    I più letti

  • Quando il manager Nokia disse: non c’è alcuna possibilità per l’iPhone

    Luglio 6 2016

  • Blockchain, 10 startup italiane che possono trasformare le aziende

    Luglio 17 2017

  • Blockchain, in Italia un mercato da 30 milioni di euro. Ecco le aziende più attive

    Gennaio 23 2020

  • eGuide

    Robotica: le 5 tendenze che guideranno la crescita nel 2023

    29 Mar 2023

  • Scaricalo gratis! SCARICA
  • Condividi
  • view_listArticoli correlati

Prossimo

Da Libra a Diem a Zuck Bucks: perché Facebook continua a provarci con le criptovalute (e non riesce)

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Google+

Mail

Link

Articoli correlati

  1. La svolta nei pagamenti digitali: dopo Paypal e Visa anche Mastercard apre alle criptovalute
  2. Da Libra a Diem a Zuck Bucks: perché Facebook continua a provarci con le criptovalute (e non riesce)
  3. Criptovalute, Azimut e Banca Sella investono nella piattaforma di exchange Young Platform
close

Feed Rss

Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.

Copia link
  • Logo
  • Seguici Iscriviti alla newsletter
  • About Autori Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
network-digital-360
NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
Indirizzo
Via Copernico, 38
Milano - Italia
CAP 20125
Contatti
info@digital360.it

ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

Mappa del sito

close

Codice Rss

Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.

Copia link
close
logo

I tuoi contenuti, la tua privacy!

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA
PIÙ OPZIONI

Cookie Center

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

COOKIE TECNICI

Strettamente necessari

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

COOKIE ANALITICI

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

SALVA ED ESCI