Le nostre iniziative
In coda per i soldi: come rivedere la puntata
Ci sono le startup che si mettono in fila dai venture capitalist. E quelle che le file le “virtualizzano”. È il tema della dodicesima puntata del nostro magazine andata in onda il 2 dicembre su Reteconomy (SKY816). Con Claudio Giuliani di Innogest, l’avvocato Gabriele Cuonzo, Alvise Biffi di Assolombarda e Roberto Macina, founder di Qurami
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 28 Nov 2014

► Clicca qui per rivedere la puntata
Trovare finanziamenti non è facile e quando c’è qualcuno disposto a investire, in qualche caso, può anche “fagocitare” la startup. Nel filmato di apertura l’avvocato Gabriele Cuonzo, dello studio Trevisan & Cuonzo, sottolinea gli aspetti a cui una startup deve fare attenzione quando stipula un contratto con un venture capital. E un gruppo di startupper racconta cosa rende difficoltoso il rapporto con gli investitori. Per capire come funziona il capitale di rischio l’ospite è il fondatore del più grande fondo italiano di venture capital, Claudio Giuliano di Innogest.
I fondi vanno cercati anche altrove, dice nel suo intervento il presidente di Piccola Industria di Assolombarda, Alvise Biffi. E se le risorse arrivassero dalla Pubblica amministrazione in veste di cliente delle startup? È successo a Qurami, startup romana che risolve un problema quotidiano: le code negli uffici, pubblici ma non solo. Il fondatore, Roberto Macina, racconta in studio come è nata l’app e come viene utilizzata ad esempio dal Comune di Roma. A EconomyUp Macina anticipa il debutto di Qurami in Gran Bretagna, dove da gennaio sarà utilizzata dalle poste inglesi.
Completano la puntata di EconomyUp le storie dai Talent Garden sul territorio italiano e la rubrica Startup Reporter di Emil Abirascid.