L'EVENTO
Blockchain Business Revolution 360: la cronaca social dell’evento
Cresce l’interesse per le diverse applicazioni della blockchain e nascono nuovi ecosistemi: se ne è parlato il 10 aprile a Milano nell’incontro organizzato da EconomyUp e Blockchain4Innovation. Qui i tweet dei protagonisti e i temi trattati, dalla cybersecurity agli smart contracts, dall’agrifood alla logistica
11 Apr 2019
Blockchain Business Revolution 360: grande successo per la terza edizione dell’evento del 10 aprile a Milano organizzato da EconomyUp e Blockchain4Innovation, testate del gruppo Digital360, per fare il punto sull’applicazione della tecnologia blockchain nelle diverse industry. Dalla sala affollata del Grand Visconti Palace di Milano è arrivata la conferma di un interesse crescente e, cosa ancora più importante, della moltiplicazione dei test e dei casi d’uso, dall’agrotech alla logistica, dall’insurance alla sicurezza. cambiando il panorama business e non solo. Qui puoi leggere tutti gli interventi dei partecipanti all’evento Blockchain Business Revolution 360.
Indice degli argomenti
Blockchain Business Revolution 360 sui social
La blockchain rappresenta una grande opportunità di trasformazione e di ottimizzazione per le aziende anche se non è sempre utile e applicabile: potrebbe essere questa la sintesi della giornata di lavori nel corso della quale è stato anche presentato il sentiment dei manager e degli italiani nei confronti di questa tecnologia innovativa. Per tutti è importante per lo sviluppo economico del Paese. Ecco i momenti più importanti rivissuti attraverso i social.
L’augurio del CEO Digital360 Group, Andrea Rangone
Accendere i riflettori sulla blockchain e guardare al futuro: Andrea Rangone, CEO di Digital360 Group ha aperto così la mattinata di lavori.
Parlare di #blockchain: "Ci sono dei segnali importanti dal punto di vista del #digitale. Bisogna accendere i riflettori su questi temi", @RangoneAndrea, CEO @Digital360Group #Blockchainbizrev360 @Blockchain4inno @Partners4I
— EconomyUp (@EconomyUp) April 10, 2019
Chi sta utilizzando la blockchain, come e per quali processi
“Dalla teoria passiamo a capire come si muovono oggi le aziende. Abbiamo analizzato 579 casi a livello mondo”. Dopo un’introduzione di scenario Valeria Portale, Direttore Osservatorio Blockchain, Politecnico di Milano ha presentato un’analisi sullo stato dell’arte del sistema blockchain a livello internazionale.
"#USA e #FarEast: sono i paesi più avanti per la #blockchain. E l' #Italia ? Si stanno creando competenze e valore: in testa settore#Banking e #Government, ma anche #logistica e #agrifood", @valeriaportale @Osserv_Digital #Blockchainbizrev360 @Blockchain4inno
— EconomyUp (@EconomyUp) April 10, 2019
Metodi, tecnologie e legal framework
Quando serve la blockchain? Quando crea realmente valore? Mauro Bellini, Direttore di Blockchain4Innovation ha intervistato sul palco Andrea Gaschi, Associate Partner, P4I – Partners4Innovation e Andrea Reghelin, Associate Partner, P4I – Partners4Innovation e Practice Audit & Control, Audit & Compliance Director, Digital360 con una serie di domande chiave per capire la blockchain e i possibili collegamenti con le normative e il GDPR.
"#blockchain: perchè? Per dare delle risposte migliori. Ma anche per creare soluzioni #disruptive dove non c'erano" @andreagaschi racconta quando serve la #blockchain. @Blockchain4inno @Digital360Group #Blockchainbizrev360
— EconomyUp (@EconomyUp) April 10, 2019
Quale legame #blockchain e #gdpr ? secondo @AndreaReghelin ci sono alcuni punti di collisione, ad esempio la rettifica dei dati. La #blockchain privata si concilia meglio con la normativa sulla #privacy #blockchainbizRev360 @Digital360Group @GTorchiani @MitiDellaMura @EconomyUp pic.twitter.com/l82A5NFF1P
— Blockchain (@Blockchain4inno) April 10, 2019
TAVOLA ROTONDA: la blockchain a supporto delle imprese italiane
Energia, supplychain, insurance ma anche welfare e utility: la prima tavola rotonda ha raccolto diversi case study. La tecnologia blockchain arriva anche sugli scaffali e si inserisce nella tracciabilità della tutela del made in Italy come l’olio d’oliva e le arance rosse di Sicilia.
Olio d'oliva: dalla produzione allo scaffale, un caso di tracciabilità e #Blockchain, #FilippoCutillo @OracleItalia #Blockchainbizrev360 @Digital360Group @Blockchain4inno
— EconomyUp (@EconomyUp) April 10, 2019
Ora la parola a #MicheleMarchesi, Professore dell'Università di Cagliari. Ci illustrerà il caso #blockchain legato all'utility nell'ambito della gestione delle acque @flosslab_srl @netservice @univca #Blockchainbizrev360
— Partners4Innovation (@Partners4I) April 10, 2019
Dal punto di vista monetario la piena tracciabilità è il vero valore della #blockchain e delle #criptovalute, permettendo anche di creare delle monete di scopo. Uno degli esempi più interessanti è il @Sardexnet spiega @fantaluc di @Unibocconi #bitcoin #Blockchainbizrev360
— Blockchain (@Blockchain4inno) April 10, 2019
Smart is not enough: per Fabio Maniori i punti focali degli #smartcontract riguardano valore legale, interoperabilità delle #blockchain e affidabilità. Vale il principio GIGO: garbage in, garbage out #blockchainbizrev360 @GTorchiani @mbellini3 @Blockchain4inno @NicBoldrini
— Miti Della Mura (@MitiDellaMura) April 10, 2019
Sono intervenuti: Giuseppe Bertone – Head of Distributed Ledger Technology (Blockchain), AlmavivA, Filippo Cutillo – Oracle Blockchain Cloud Services Specialist, Oracle, Michele Marchesi – Professore Università di Cagliari e fondatore di FlossLab, Mattia De Vecchi – General Manager, Evolvere e-Prosume, Luca Fantacci – Università Bocconi, Paolo Menesatti – Direttore, CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, Fabio Maniori – Presidente, Associazione Trusted Smart Contract.
La ricerca IPSOS: “Dalle criptocurrency al Made in Italy: come sta cambiando l’immagine della blockchain”
Immagine e potenzialità della blockchain: IPSOS ha analizzato la percezione della blockchain. Ambiti, competenze necessarie e applicazioni future: c’è sempre più interesse e fiducia verso la tecnologia dei blocchi.
Quante persone che lavorano nelle #aziende conoscono la #blockchain? Questo è un dato molto interessante: c'è consapevolezza, anche sugli #smartcontracts, dice @andreaalemanno @IpsosItalia, #Blockchainbizrev360 @Digital360Group @Blockchain4inno pic.twitter.com/yRCDeYEDhF
— EconomyUp (@EconomyUp) April 10, 2019
La #blockchain è un tema importante a livello Paese e aziende @IpsosItalia @andreaalemanno #Blockchainbizrev360 pic.twitter.com/UMzTdkrMpr
— Digital360 (@Digital360Group) April 10, 2019
TAVOLA ROTONDA: modelli e strategie di approccio alla blockchain
Blockchain ma non solo: la tecnologia sposa IoT e sensori. La seconda e conclusiva tavola rotonda ha raccontato dell’evoluzione che nasce dall’intermodalirà. Dall’immobiliare, al welfare urbano, all’aeronautica, ai sensori nei veicoli: ecco i case study della seconda parte della mattinata.
"Il problema maggiore con la #blockchain e in generale con tutte le tecnologie è la resistenza culturale al #cambiamento, ma noi siamo fiduciosi" #RobertoChivilo @ItalianAirForce, #Blockchainbizrev360 @Digital360Group @Blockchain4inno
— EconomyUp (@EconomyUp) April 10, 2019
Guido Boella racconta come @unito ha messo a punto un'unica app con degli strumenti di smart contract che possono favorire le iniziative di #welfare urbano, come il #crowdfunding #Blockchainbizrev360 @Digital360Group @MitiDellaMura @GTorchiani
— Blockchain (@Blockchain4inno) April 10, 2019
La parola a #AlbertoLeporati di @unimib che presenterà dei #CaseStudy con servizi di #blockchain: mondo automotive e smart city, gestire gli algoritmi RFID per filiera abbigliamento di lusso, mondo building per la gestione di asset immobiliari #Blockchainbizrev360
— Partners4Innovation (@Partners4I) April 10, 2019
Si conclude con i #risultati del #poll la mattinata di lavori di #BlockchainBizRev360. In testa l’importanza di creare #ecosistemi e la tracciabilità come maggiore vantaggio. Grazie a tutti per essere stati con noi! @Digital360Group @Blockchain4inno @gioiozzia @mbellini3 pic.twitter.com/PMsEoO1wQP
— EconomyUp (@EconomyUp) April 10, 2019
Sono intervenuti: Alexander Skripalshchikov – R&D Manager Net Service, Roberto Chiviló – Colonnello, Aeronautica Militare Italiana, Luigi Telesca – Trakti Startupbootcamp Alumni, Italian Fintech Award Winner, Guido Boella – Professore, Università di Torino, Alberto Ottavio Leporati – Associate Professor, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Roberto Garavaglia – Senior Management Consultant & Innovative Payments Strategy Advisor Shipment