TECNOLOGIA SOLIDALE

C’è un piccolo “Piano Mattei per l’Africa” anche per l’innovazione sociale e le startup



Alle energie imprenditoriali del Continente punta Startup Africa Roadtrip, iniziativa promossa dall’associazione BeEntrepreneurs APS, attiva dal 2017. Il prossimo 3 aprile presenterà la Call for startup “Next Generation Africa 2023/2024”. Tutto è cominciato con un viaggio in Uganda di due italiani

di Antonio Palmieri

Pubblicato il 27 Gen 2023


“Un modello di cooperazione non predatorio, in cui entrambi i partner devono poter crescere e migliorare”. Questa la definizione del “Piano Mattei per l’Africa” che la premier Meloni e il ministro degli esteri Tajani hanno annunciato questa settimana.

La Call for startup “Next Generation Africa 2023/2024“.

Il “Piano Mattei” riguarda l’energia e lo sviluppo. Sempre allo sviluppo, ma delle energie imprenditoriali, punta Startup Africa Roadtrip, iniziativa promossa dall’associazione BeEntrepreneurs APS, una realtà consolidata, attiva dal 2017 e formata integralmente da volontari. Il prossimo 3 aprile l’associazione presenterà la Call for startup “Next Generation Africa 2023/2024“. Anche nel prossimo biennio Startup Africa Roadtrip continuerà a supportare fondatori di startup, innovatori, makers e giovani talenti sotto i trentacinque anni che intendono sviluppare prodotti o servizi ad alto impatto sull’economia locale in Uganda, Rwanda, Kenya, Tanzania.

WHITEPAPER
Quali step seguire per una strategia vincente di marketing nel Metaverso?
Istruzione
Marketing

Il primo appuntamento in terra africana sarà tra il 7 e l’11 agosto, alla Tech Week a Kigali (Ruanda), con le migliori 20 Startup selezionate dalla call.

BeEntrepreneurs APS, come nasce l’associazione e perché

Tutto inizia sei anni fa, dopo un viaggio in Uganda di Andrea Censoni e Lorenzo D’Amelio. All’epoca Censoni era business analyst in Dpixel, società di venture capitalist, e D’Amelio invece giornalista e imprenditore. Insieme si chiedono come poter contribuire attivamente allo sviluppo in quella porzione di territorio africano. Così nasce l’iniziativa Startup Africa Roadtrip, per supportare l’innovazione sociale in Africa, a partire dai Paesi dell’Africa orientale.

Startup Africa Roadtrip offre agli imprenditori locali un processo di apprendimento strutturato, in presenza e da remoto, per renderli capaci di realizzare le loro idee imprenditoriali e creare le condizioni affinché le loro imprese possano prosperare nel lungo periodo. A questa formazione si unisce il collegamento con stakeholder locali e internazionali (in prevalenza italiani), per creare un network di supporto.

Finora sono stati formati 400 imprenditori. Anzi, 200 imprenditori e altrettante imprenditrici, perché la metà sono donne e anche questo è un dato notevole. Sono nate 80 startup, che si occupano di agribusiness, economia circolare, salute e servizi alle persone, energia sostenibile e mobilità.

Tre startup africane nate grazie a BeEntrepreneurs APS

Per esempio, la startup Gorilla’s Coffee si occupa di salvaguardare i produttori locali di caffè, in una zona dedicata alla salvaguardia dell’habitat dei gorilla, specie in via d’estinzione.

ZoFiCash è una piattaforma che permette ai lavoratori dipendenti di avere un anticipo sullo stipendio: il bisogno di liquidità è molto utile per far fronte a spese familiari e sanitarie senza dover ricorrere ai prestiti bancari, che hanno tassi d’interesse anche al 30%.

Matibabu è una startup che unisce informatica e medicina per ridurre l’impatto della malaria, malattia che ancora flagella soprattutto il continente africano.

Ora BeEntrepreneurs ha l’ambizione di estendere il modello ovunque in Africa e di riuscire a fornire anche risorse finanziarie agli imprenditori, affinché possano strutturarsi e far crescere la loro impresa.

Approfondiremo tutto questo mercoledì 5 aprile pomeriggio, al Teatro dei Filodrammatici di Milano, all’interno dell’evento “Permacrisi? No, permacambiamento!”, organizzato dalla Fondazione Pensiero Solido. In quella sede ragioneremo sulla possibilità, sulle esperienze in atto e su cosa serve affinché l’Africa diventi una terra di startup: una terra dalla quale in futuro nessuno debba più scappare perché non c’è lavoro o possibilità di sviluppo. Anche questo è un obiettivo da tecnologia solidale!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonio Palmieri

Antonio Palmieri, fondatore e presidente di Fondazione Pensiero Solido. Sposato, due figli, milanese, interista. Dal 1988 si occupa di comunicazione, comunicazione politica, formazione, innovazione digitale e sociale. Già deputato di…