Vislab un anno dopo: «ecco che cosa è cambiato con gli americani»



Alberto Broggi, fondatore dello spinoff dell’Università di Parma venduto per 30 milioni di dollari ad Ambarella, racconta come la startup è maturata lavorando sulle auto senza pilota insieme alla società Usa e riflette sull’impatto delle driverless car: «Incidenti zero? Potremo arrivarci quando tutte le vetture saranno automatiche»

di Redazione EconomyUp

Pubblicato il 20 Giu 2016


Alberto Broggi, fondatore di Vislab, spinoff dell’Università degli Studi di Parma che ha sviluppato un modello di driverless car e che è stato venduto nel 2015 all’americana Ambarella per 30 milioni di dollari, racconta a EconomyUp come la collaborazione tra le due aziende abbia fatto evolvere il modo di lavorare della startup, favorendo la trasformazione da realtà accademica a società più focalizzata sul prodotto. Prevedendo gli sviluppi futuri, Broggi poi spiega che entro dieci anni vedremo le auto che si guidano da sole anche in città e il numero di incidenti calerà. Anche se avverte: “Si potrebbe arrivare all’incidentalità zero solo quando tutti i veicoli saranno automatici”. GUARDA IL VIDEO

EconomyUpTv - Alberto Broggi - Vislab, quando la driverless car è made in Italy

EconomyUpTv - Alberto Broggi - Vislab, quando la driverless car è made in Italy

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!