LA SPERIMENTAZIONE

Smart Road: nel tratto milanese dell’A4 primi test per l’auto connessa



Una Volkswagen Golf ha percorso il tratto Arluno-Rho per verificare gli attuali livelli di connessione fra l’auto e l’ambiente esterno. Il progetto è basato su una piattaforma software che prevede un dialogo costante tra veicoli in transito e infrastrutture. Così l’auto connessa si interfaccia con la smart road

Pubblicato il 23 Nov 2021


Si sono svolti i primi test relativi a un’auto connessa in autostrada nel tratto Arluno-Rho della A4 in entrambe le direzioni di marcia. L’annuncio è stato dato a novembre 2021 in un incontro a Milano organizzato da Volkswagen Italia e Astm Group.

Una Volkswagen Golf ha percorso il tratto autostradale. Obiettivo: verificare gli attuali livelli di connessione fra l’autovettura (provvista di dispositivo Car-to-X) e l’ambiente esterno.

Che cos’è un’auto connessa e perché è parte integrante della smart road

La connected car, una delle grandi sfide future del mondo automotive, è un veicolo che, oltre ad avere accesso a Internet, dispone di sensori e può inviare e ricevere segnali, percependo la realtà circostante e interagendo con altri veicoli o entità. In termini di diffusione, rileva l’Osservatorio Connected Car & Mobility della School of Management del Politecnico di Milano, erano 17,3 milioni i veicoli connessi a fine 2020, quasi il 45% del parco circolante in Italia. A prevalere come tipologia di soluzioni sono i box GPS/GPRS per la localizzazione e la registrazione dei parametri di guida con finalità assicurative (55%, -11% rispetto al 2019), sul mercato ormai da molti anni. Ma la crescita è trainata principalmente dalle auto nativamente connesse tramite SIM (18%, +48%) o con sistemi bluetooth a bordo veicolo (27%, +15%).

WHITEPAPER
Perché il settore automobilistico nel 2023 trainerà la domanda di chip?
Automotive
Smart Mobility

L’auto connessa dovrà essere sempre più in grado di interagire con la smart road, la strada intelligente che punta appunto a consentire comunicazione e interconnessione tra i veicoli che la percorrono. Nelle smart road, per agevolare flussi e trasporti, devono essere implementati sistemi di rilevazione del meteo e del traffico in modo che i viaggiatori possano richiedere in tempo reale informazioni su condizioni stradali, del traffico o altre particolari situazioni.

I test di auto connessa sull’A4: come funzionano

Nel dettaglio il nuovo progetto di smart mobility sul tratto autostradale fra Arluno e Rho della A4 si basa sulla piattaforma software “Emeras”, messa a punto da Sinelec (società tecnologica del Gruppo Astm). Attraverso l’integrazione con i sistemi ITS-Intelligent Transportation System su strada, questa piattaforma consente un dialogo costante (tecnicamente una interconnessione bidirezionale) ed in tempo reale fra i veicoli in transito e le infrastrutture.

Il continuo interscambio di dati e informazioni fra vettura e sensori esterni viene definito “sistema cooperativo” in grado di assicurare agli utenti servizi di migliore qualità in termini di sicurezza, comfort e gestione dei flussi di traffico (per ridurne la congestione). In questo modo, l’ambiente esterno alla vettura aumenta ulteriormente il proprio livello di supervisione, e contribuisce allo sviluppo delle tecnologie “self driving” da parte delle case costruttrici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!