Negli ultimi anni, la geopolitica del petrolio ha rivelato contraddizioni sorprendenti. Un caso emblematico è stato il recente confronto commerciale tra gli Stati Uniti di Donald Trump e il Canada, in cui il premier canadese Justin Trudeau ha minacciato di imporre misure restrittive o maggiori tasse sulle esportazioni di petrolio canadese agli USA come punto di pressione in una possibile guerra commerciale. Non è un caso che il presidente statunitense abbia concesso uno “sconto” dei dazi dal 25 al 10% proprio per il prezioso petrolio proveniente dal Canada.
sostenibilità
Dazi, Trump dipende dal petrolio canadese perché non crede alle energie rinnovabili
Gli Usa dipendono dal petrolio canadese, che potrebbe causare una guerra commerciale tra i Paesi. Questo non succede con le energie rinnovabili, che offrono una soluzione standardizzata, efficace e globale
Professore ordinario di Chimica all’Università di Milano-Bicocca

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali