HEALTH
Startup, Oltre Venture investe 500mila euro in Cloud-R (registri clinici)
Il fondo italiano di social venture punta sulla società nata in Polihub (incubatore del Polimi) che sta sviluppando una piattaforma per raccolta di dati e generazione di ecosistemi collaborativi sulle malattie rare. Una novità rispetto ai registri software già esistenti, che non sono per la maggior parte in cloud
Pubblicato il 12 Set 2018
Oltre Venture, fondo italiano di social venture, investe 500mila euro in equity nella startup Cloud-R, che sta sviluppando un’innovativa piattaforma software in cloud per la raccolta di dati e la generazione di ecosistemi collaborativi sulle malattie rare.
Cloud-R RD è una piattaforma software in cloud, commercializzata in modalità SaaS e organizzata secondo processi chiave specifici per la raccolta e gestione indipendente di dati clinici incentrati sul paziente. La disponibilità di dati di qualità di tipo prospettico e retrospettivo è uno dei fattori più critici per questo particolare ambito. Il servizio applicativo offerto è un registro di malattia, organizzato e permanente, costruito in base alle esigenze degli utilizzatori, medici e pazienti, e supportato da un’architettura sicura e da servizi complementari per facilitare la collaborazione e partecipazione diretta dei pazienti, garantire il rispetto della privacy e superare le barriere linguistiche e di comunicazione. Si tratta di una novità assoluta a livello mondiale: i registri software già esistenti non sono per la maggior parte in cloud, non possiedono questo tipo di organizzazione e non sono in grado di integrare facilmente altri servizi innovativi.
COME È NATA LA STARTUP CLOUD-R
Cloud-R è nata come startup all’interno di PoliHub, lo Startup District&Incubator del Politecnico di Milano. Oltre a Ruggero di Maulo, i soci cofondatori sono stati Mauro di Maulo e Fabrizio Biotti. Alla squadra si è in seguito aggiunto Luca De Roberto, software architect, che è stato il responsabile del fattivo sviluppo della piattaforma informatica e che attualmente ricopre il ruolo di CTO dell’azienda. Le prime declinazioni di Cloud-R, attivate da un anno, sono i registri dedicati nello specifico a tre malattie rare: la sindrome di Poland, l’epidermolisi bollosa e l’angioedema ereditario. I primi due fanno riferimento alle relative associazioni pazienti e centri specialistici in Italia, mentre l’ultimo sta già scalando a livello cross nazionale ed è già stato approvato in 26 paesi. Il progetto sta crescendo ad un ritmo impressionante, essendo già arrivato a fatturare attualmente circa 400 mila euro. Gli obiettivi di Cloud-R prevedono di essere attivi, in breve tempo, in 10-15 paesi, ed incrementare il numero di malattie rare servite, estendendo il servizio a più ecosistemi.