Ecosistemi
Startup, in Germania lo Stato le aiuta così
Le linee di azione, gli investimenti, il monitoraggio. L’addetto scientifico dell’Ambasciata italiana a Berlino spiega come funziona il programma federale EXIST, che nel 2014 ha festeggiato i 15 anni. Determinante il rapporto con le università
di Redazione EconomyUp
18 Apr 2015
In Germania esiste un robusto programma federale – denominato EXIST- per la promozione degli spin-off (startup dalla ricerca) universitari e degli enti di ricerca extra-universitari.
EXIST ha festeggiato nel 2014 i 15 anni con una manifestazione a Berlino: partito come programma del ministero dell’Educazione e della ricerca è passato sotto il Ministero dell’Economia nel 2006. La programmazione è divisa in cicli, il quarto ciclo è finito nel 2014 (un’ampia retrospettiva dei quattro cicli è reperibile nel documento: 15 Years of EXIST “University-based startup programmes“).
EXIST è diviso in tre filoni:
1) Promozione della cultura di impresa all’interno delle Università; vengono finanziate la creazione di uffici dedicati all’interno dell’amministrazione, centri di competenza, corsi, networking con il territorio.
2) Borse di studio di un anno a gruppi di sino a 3 persone verso la fondazione di un’impresa; più una piccola somma per le spese. Tipicamente imprese ICT (software, internet, servizi). Possono concorrere studenti, laureati, dottorandi, ricercatori.
3) Trasferimento dalla ricerca, per imprese con una più forte connotazione di ricerca con strumentazione. Consiste di due fasi: sostegno all’attività di sviluppo sino al prototipo, in media con 250mila euro; fase due sino a 180mila euro per la commercializzazione.