MoneyFarm, la startup fintech apre uno spazio fisico per la formazione
Dal 16 maggio all’8 luglio la società che offre consulenza e prodotti di investimento solo online propone nella sua “temporary boutique” a Brera (Milano) eventi gratuiti e aperti alla città: dalle lezioni di coding agli incontri con esperti del settore. “È anche un modo per comunicare chi siamo e cosa facciamo” dicono
di Luciana Maci
16 Mag 2016

►MoneyFarm, investimento record da 16 milioni per il fintech italiano
È stata inaugurata oggi 16 maggio la MoneyFarm Investment Boutique (Mib), spazio di 200 mq in via Fiori Chiari, nella zona di Brera, dove si apre una kermesse di due mesi dedicata ad educazione finanziaria, innovazione, imprenditoria e cambiamento.
Il calendario è ricco di eventi gratuiti e aperti alla città che si svolgono dal 16 maggio all’8 luglio, consultabili e

Lo spazio che ospiterà MIB sarà allestito come un vero e proprio “museo di educazione finanziaria” e permetterà ai visitatori di scoprire – interagendo con installazioni, altamente metaforiche, realizzate in legno e con il sapore di giochi d’antan – il valore della diversificazione negli investimenti, una serie di luoghi comuni, errati, sulla finanza e la propria attitudine come investitore.

Molti linguaggi e forme di interazione che, all’insegna di informazione, spettacolarità, riflessione e divertimento, si pongono l’obiettivo di rendere accessibili a tutti temi di economia finanza trasmettendo, al tempo stesso, una serie di insegnamenti per capire, giudicare ed agire in questo ambito con maggiore autonomia e consapevolezza.
“Il negozio fisico è l’ultimo passo nella storia di Money Farm che ha iniziato solo online” dice a EconomyUp Sebastiano Picone, Head del CRM di MoneyFarm. “Qui non si sottoscrivono i contratti, l’approccio dal punto di vista della sottoscrizione è sempre digitale. Il potenziale cliente va sul sito, si registra, fa il suo percorso burocratico e poi c’è l’appuntamento telefonico con il consulente. Poi se i clienti vogliono recarsi in ufficio da noi non c’è problema, ma non questa è l’impostazione di MoneyFarm. Questo posto, in sostanza, per il cliente potrebbe esistere o no. È un modo per comunicare cosa fa la startup e come lo fa”.
“Trasparenza, indipendenza, tecnologia e innovazione sono da sempre i valori fondanti di MoneyFarm:

A questo link la puntata di EconomyUpTv su come cambiano le abitudini di risparmio degli italiani e quali innovazioni sono state introdotte per gestire meglio i propri risparmi. Al minuto 2,46 interviene Giovanni Daprà per spiegare la consulenza finanziaria automatizzata chiamata roboadvisory.