Fundraising
Lo “spazzino dello spazio” D-Orbit raccoglie un investimento di 2,2 milioni
Nuovo round per la startup che si occupa di sviluppare sistemi di decommissioning di satelliti al termine della loro vita operativa. Partecipano l’investitore storico, il fondo TTVenture di Quadrivio Capital sgr, con 1,95 milioni, e un nuovo soggetto, Como Venture, con 250 mila euro
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 12 Dic 2014

D-Orbit, attiva nello sviluppo di sistemi di decommissioning di satelliti (ossia sistemi responsabili della rimozione sicura e controllata dei satelliti al termine della vita operativa), in poco più di tre anni si è internazionalizzata, con una presenza in Europa e negli Stati Uniti, ha qualificato il suo dispositivo, ha stretto partnership di carattere commerciale e ha ottenuto riconoscimenti e sostegno da parte delle agenzie spaziali di tutto il mondo, tra cui ASI, ESA e NASA.
La società è nata nel 2011 dall’idea di quattro giovani ingegneri aerospaziali, grazie al supporto del fondo TT Venture (il segmento focalizzato sul venture capital “targato” Quadrivio). Il processo di fundraising non si conclude con questo round in investimento, bensì proseguirà nel 2015 con lo scopo di attirare ulteriori investitori italiani e stranieri.
Le nuove risorse saranno utilizzare per sviluppare più rapidamente l’avanzamento tecnico e commerciale che la porterà a diventare, secondo gli auspici dei suoi fondatori, società leader nei sistemi di decommissioning per lo spazio.
In particolare Como Venture (società della quale sono soci 26 imprenditori comaschi) oltre all’opportunità di partecipare a un progetto innovativo, nella fase di sviluppo di questa iniziativa, avrà la possibilità di coinvolgere imprese del territorio comasco, obiettivo che è possibile conseguire considerato il numero elevato delle potenziali applicazioni del progetto stesso.
Quadrivio, uno dei principali gruppi di investimento in capitale di rischio in Italia con oltre 60 professionisti e circa un miliardo di euro di asset in gestione, attraverso il fondo di Venture Capital TT Venture, ha lo scopo di valorizzare le iniziative in settori caratterizzati da un elevato grado di tecnologia e di innovazione quali life science, new materials, clean tech e agro-food.