Il programma
IBM SmartCamp 2016, torna il contest che dà risorse e visibilità a 4 startup
C’è tempo fino al 25 marzo per candidarsi al programma che punta a selezionare le neo imprese più promettenti. L’azienda mette loro a disposizione piattaforme software e cloud, oltre a farle incontrare con investitori, mentor e potenziali clienti. Premiazione il 5 maggio a Milano
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 01 Mar 2016
È dal 2010 che IBM promuove il programma IBM Global Entrepreneur, impegnato a fornire alle startup utili risorse e strumenti per sviluppare progetti innovativi. La partecipazione al programma offre diversi vantaggi: opportunità di mentoring e networking; supporto tecnico diretto con IBM; utilizzo del Software IBM per test e demo; formazione tecnica, visibilità e comunicazione sul mercato; possibilità di fruire del Cloud IBM per infrastruttura (SoftLayer) e per sviluppo applicazioni (Bluemix), con un credito d’uso senza uguali sul mercato.
Per partecipare al programma occorre avere i seguenti requisiti: azienda con meno di 5 anni; società privata; avere in corso lo sviluppo di un progetto, di un prodotto o servizio che utilizzi piattaforme software o cloud; non essere rivenditore di prodotti IBM.
Per potersi candidare alla selezione per SmartCamp, le startup devono essere registrate e approvate nel portale IBM “Global Entrepreneur Program for Cloud Startup” entro il 25 marzo. È necessario confermare l’iscrizione della propria startup alla fase di selezione per SmartCamp inviando una mail a ibmitsc. Appena ricevuta l’email di richiesta di partecipazione, l’azienda invierà le istruzioni in modo che le startup possano fornire il materiale necessario ai mentor e i giudici. Tra tutti i progetti candidati verranno selezionate le 4 idee più innovative che prenderanno parte alla giornata finale di premiazione organizzata a Milano il 5 maggio 2016.
Come nel 2015 la finale sarà inclusa in un importante evento IBM (IBMBusinessConnect). L’anno scorso le 4 startup finaliste hanno avuto modo di presentarsi a una platea di 900 clienti e operatori di business. In seguito saranno diffusi i dettagli sulla sede e l’agenda definitiva della giornata. La partecipazione è gratuita. La registrazione consentirà di avere (previa verifica requisiti), un credito per utilizzo di SoftLayer e Bluemix per 12 mesi, con l’opportunità di provare le piattaforme Cloud IBM.
Le aziende già presenti nel Global Entrepreneur Program for Cloud Startup, o iscritte negli anni precedenti, non dovranno registrarsi nuovamente al programma.
All’ultima edizione di IBM SmartCamp la startup premiata è stata Horus Technology, assistente personale indossabile per persone ipovedenti e non vedenti.
►Ibm SmartCamp 2015, vince Horus Tecnhology
Le quattro finaliste – Alleantia, CloudPlugs, Horus Technology e Nextome – che hanno presentato soluzioni focalizzate sulle aree della trasformazione digitale quali cloud, mobile, social e analytics, sono state esaminate da una commissione di 22 esperti di diversa professionalità tenendo in considerazione alcuni criteri: opportunità di business, capacità di gestione e management, innovazione e potenzialità di commercializzazione.
In quell’occasione Giuseppe Ravasi, Responsabile Sviluppo Ecosistema IBM Italia, ha detto: “Siamo convinti che l’innovazione non possa prescindere dalle startup. Per questo motivo IBM promuove da anni iniziative dedicate alle nuove imprese: un impegno che favorisce un circolo virtuoso per il territorio e per il sistema Paese, aumentando il Pil, l’occupazione e alimentando creatività e nuove idee”.