Capitale di rischio
Fondazione di Sardegna punta 5 milioni sulle startup di Invitalia Ventures
Grazie al nuovo ingresso il fondo nato per co-finanziare le giovani imprese con capitale proveniente dal Mise tocca quota 65 milioni e si posiziona tra i maggiori fondi di venture capital in Italia. Nel frattempo annuncia due nuovi investimenti per 1,25 milioni a supporto di round di 6 milioni di euro. Ancora top secret i nomi delle società
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 11 Mag 2016

Italia Venture I è un fondo comune d’investimento di tipo chiuso e riservato, con un patrimonio inizialmente fissato ai 50 milioni di euro provenienti dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise). Il fondo opera solo in co-investimento, fino ad un massimo del 70%, con operatori privati. Invitalia Ventures è nata a giugno 2015 ed è guidata dal Ceo Salvo Mizzi (ex Telecom Italia),
Il Consiglio di Amministrazione di Invitalia Ventures SGR ha appunto accolto in queste ore una nuova sottoscrizione del Fondo Italia Venture I da parte di Fondazione di Sardegna per 5 milioni di euro
Con questo investimento, che si aggiunge a quelli già registrati dalla multinazionale americana Cisco e da Metec (Gruppo Ginatta), il Fondo raggiunge quota 65 milioni e si posiziona già oggi tra i maggiori fondi di venture capital in Italia. Il target fissato per il closing finale del Fondo è di 100 milioni di euro.
►Cisco investe 5 milioni sulle startup di Invitalia Ventures
La Fondazione di Sardegna è tra le fondazioni bancarie più attive negli investimenti in innovazione e ha peraltro già guidato, insieme a Invitalia Ventures e Innogest, un round di investimento di 3 milioni di euro in Sardex, il primo circuito di credito commerciale nato in Sardegna.
►Sardex, la moneta virtuale raccoglie 3 milioni per conquistare l’Italia
Negli ultimi consigli di amministrazione di Invitalia Ventures sono stati inoltre approvati due nuovi investimenti per complessivi 1,250 milioni di euro a supporto di round per un totale di 6 milioni di euro. A breve i nomi delle startup. A dicembre 2015 erano stati deliberati i primi tre investimenti del Fondo.