Ecosistema
30 mentor per le startup del Polihub
L’incubatore del Politecnico di Milano ha raccolto in un Club imprenditori, top manager, investitori e professionisti che affiancheranno le 50 startup incubate.«Vogliamo mettere in contatto i nostri talenti con persone di successo che abbiano voglia di trasferire la loro esperienza», dice l’amministratore delegato Stefano Mainetti
di Alexis Paparo
Pubblicato il 24 Set 2015


Eppure il concetto di “dono” viaggia in entrambi i sensi. Lo spiega bene Luca Canepa, consigliere delegato di Iban (Italian business angel network) e investitore: “Il divertimento sta proprio nella creazione di valore, nell’entusiasmo e nello spirito di collaborazione anche fra generazioni diverse”.
I Mentors toccheranno quindi con mano ogni aspetto di una startup (prodotto, tecnologia, marketing, vendite, risorse umane, finanza, brevetti, acquisizioni) supportandoli nella definizione di una strategia di sviluppo efficace partecipando a una serie di incontri periodici con le startup e prendendo parte a workshop e eventi organizzati dall’incubatore. È il PoliHub a fare i match tra i profili che sembrano più vicini, poi ci si conosce e, se ci si piace, si attiva la mentorship e parte il percorso insieme. I mentors avranno anche la possibilità di investire concretamente nella startup attraverso stock options, equity oppure assumendo un ruolo all’interno dell’azienda.
“Con Il Club di Mentor – precisa Stefano Mainetti, Consigliere Delegato di PoliHub – vogliamo mettere in contatto i nostri talenti con persone di provata esperienza e valore per creare occasioni di confronto e opportunità di sviluppo concrete. Da oggi PoliHub compie un ulteriore passo significativo nell’evoluzione del proprio modello operativo per garantire servizi di eccellenza in linea con quelli dei migliori incubatori internazionali”. Il club al momento conta trenta membri ma è in espansione e valuta l’ingresso di profili che condividano i valori con i quali il gruppo è nato.