Quali sono i temi di innovazione digitale di tendenza sulla scena internazionale? Come se ne parla? In questa rubrica trovate il più “caldo” della settimana, con gli articoli che meglio lo raccontano, individuati grazie al lavoro fatto per EconomyUp da uno speciale radar: il software QuSeed sviluppato da Startup Bakery, che analizza oltre 1000 fonti web internazionali sintetizzate nell’indice IDR ed elabora i dati di investimento raccolti da Crunchbase (qui potete leggere i dettagli del metodo di analisi).
Il settore dei trasporti ha sempre più bisogno di innovazione. E gli investitori internazionali, che ne sono consapevoli, stanno iniettando capitali nel comparto: nell’ultimo periodo si contano solo 3 investimenti in venture capital, ma per un ammontare complessivo piuttosto elevato, pari a 103,9 milioni di dollari, ovvero una media di 34,6 milioni di dollari a investimento.
Tutti gli indicatori relativi al mondo dei trasporti sono in crescita: il funding totale degli ultimi 3 mesi è aumentato dell’88,6% rispetto a quello dei 3 mesi precedenti, ed è in salita anche il finanziamento dell’ultimo trimestre se confrontato con lo stesso periodo del 2021: + 85,7%.
Nuove startup dei trasporti stanno nascendo e altre stanno raccogliendo ingenti capitali nel mondo che riguarda camion e camionisti, spedizionieri di grandi, medie e piccole dimensioni e vettori marittimi. In particolare si stanno affermando le piattaforme che contribuiscono a mettere in contatto tutti gli attori coinvolti nella movimentazione delle merci, ottimizzando tempi e costi.
Highlights
La nuova piattaforma per camionisti
Un italiano, Paolo Bernasconi, ha co-fondato con Daniel Kao a San Francisco TruckSmarter, una piattaforma gratuita che consente a camionisti, trasportatori e spedizionieri di individuare e prenotare carichi. La possibilità di utilizzare il servizio gratuitamente è una delle cose che differenzia TruckSmarter dalle varie altre piattaforme software di autotrasporto che stanno nascendo per innovare un settore ormai obsoleto, ma cruciale. Startup come CloudTrucks, SmartHop e Convoy sono state lanciate negli ultimi anni per contribuire a mettere in collegamento camionisti, vettori, spedizionieri e broker. Ciascuna offre un servizio di spedizione o un ottimizzatore di pianificazione.
22 milioni a MyCarrier, startup per i trasporti dei piccoli spedizionieri
MyCarrier, startup che offre una piattaforma di trasporto merci per spedizionieri di piccole e medie dimensioni, ha raccolto 22 milioni in un round di venture capital guidato da NewRoads Capital con la partecipazione di Greycroft e Lerer Hippeau. MyCarrier è stata co-fondata nel 2016 da esperti della tecnologia di trasporto e trasporto merci Bookout e Chris Scheid, che in precedenza avevano lavorato presso GlobalTranz, una società di logistica con sede a Phoenix, in Arizona. La piattaforma intende collegare gli spedizionieri più piccoli ai vettori che non richiedono un carico completo, fornire preventivi automatizzati in base alle esigenze di spedizione degli utenti e garantire assicurazioni e pagamenti dinamici.
25 milioni alla startup che “sincronizza” gli spedizionieri con i vettori marittimi
Il New York Shipping Exchange Nyshex, una piattaforma che collega gli spedizionieri con i vettori marittimi, ha annunciato di aver raccolto 25 milioni in un round di finanziamento di serie B guidato da Collate Capital con la partecipazione di Blumberg Capital, Goldman Sachs e NewRoad Capital. L’iniezione di capitale porta il totale della somma raccolta dall’azienda a 69 milioni. Il CEO Gordon Downes dice che sarà destinata all’espansione del servizio Nyshex per supportare tutti i tipi di contratti di trasporto marittimo. Utilizzando l’intelligenza artificiale applicata ai dati dei vettori marittimi e le informazioni provenienti da aggregatori di spedizioni di terze parti, il sistema può sincronizzare gli spedizionieri con i vettori marittimi in tempo reale.