EUROZONA
La Spagna premia l’italiano Tajani per l’innovazione
Il vicepresidente della Commissione europea ottiene riconoscimenti dal quotidiano ElMundo e dal Forum di Valencia per la sua attività a sostegno dell’imprenditorialità e dell’innovazione. «E’ l’unica strada possibile per la crescita», dice.
di Redazione EconomyUp
11 Feb 2014

Tajani ha anche ricevuto il riconoscimento Valencia Worlwide Innovative, nell’ambito della partecipazione al primo Forum annuale sull’Innovazione e lo spirito imprenditoriale in Spagna e in Europa. Tra i presenti all’evento Alberto Fabra, Presidente della Generalitat Valenciana, Josè Ignacio Goirigolzarri, presidente di Bankia e membro della Fondazione Garum e della Fondazione Everis, e la Valencian Business Association.
“Sono onorato da tale riconoscimento e di ricevere il Premio Valencia Worldwide Innovative – ha dichiarato il politico – perché l’innovazione è la chiave per la crescita economica in Europa”. Ormai, ha sottolineato, “competere con la Cina e altre economie emergenti basandosi sui costi non è più un’opzione valida, l’Europa ha bisogno di prodotti innovativi ad alto valore aggiunto per restare competitiva e ritornare sulla strada della crescita”. Per questo, ha aggiunto, “possiamo fare tanto per contribuire alla trasformazione di nuove idee in prodotti o servizi nuovi che possano raggiungere il mercato in tempi brevi. La commercializzazione di idee nuove è essenziale per creare posti di lavoro e crescita”.
Il Piano d’azione europeo “Imprenditoria 2020″, lanciato a gennaio 2013 da Tajani, punta a favorire la nascita di nuovi imprenditori. La Commissione Europea si ripropone di attuare una serie di misure in sei differenti ambiti: accesso ai finanziamenti, sostegno durante le fasi cruciali dell’attività aziendale, sviluppo di nuove opportunità di business dell’era digitale, trasferimenti di proprietà delle imprese più facili, aiuto alle nuove imprese nel superare problemi finanziari temporanei e semplificazione amministrativa.
La Commissione Ue intende inoltre promuovere l’imprenditorialità in segmenti specifici della popolazione istituendo programmi di tutoraggio, consulenza e sostegno per donne, anziani, migranti, disoccupati, giovani i e altri imprenditori potenziali. (L.M.)