DIGITAL360 AWARDS

Klondike, la piattaforma per automatizzare i processi con l’Intelligenza Artificiale



Klondike – The AI Algorithms Marketplace, finalista del contest Digital360 Awards 2021, è una piattaforma cloud che permette di automatizzare i processi utilizzando l’intelligenza artificiale in modo semplice, offrendo uno strumento di trasformazione digitale alla portata di tutte le imprese

Pubblicato il 26 Ago 2021


La trasformazione digitale corre, rivoluzionando tutti i settori. Ma non è fatta solo di grandi cambiamenti di paradigma e tecnologie futuristiche: uno dei motori che la spingono è il lavoro per innovare e automatizzare processi aziendali consolidati, grazie alle nuove tecnologie.

È con questo obiettivo che nasce il progetto Klondike – The AI Algorithms Marketplace, finalista del contest Digital360 Awards 2021 per la categoria Machine Learning e Intelligenza Artificiale.

Di che cosa si tratta? Una piattaforma cloud che permette di automatizzare i processi utilizzando l’intelligenza artificiale in modo semplice, con costi ridotti e senza necessità di personale specializzato – rendendola così disponibile anche a mercati poco digitalizzati e alle piccole e medie imprese con limitati strumenti d’investimento. La soluzione, che mette a disposizione diversi algoritmi per automatizzare processi ripetitivi e manuali, si collega facilmente a strumenti di CRM, ERP ed e-commerce, ed è in grado anche di interfacciarsi con altri sistemi tramite API.

Klondike, come funziona la piattaforma per automatizzare i processi con l’AI

La piattaforma nasce per permettere l’automatizzazione di processi in diverse aree: da Servizio, Vendite, Marketing e Sales operations a Finanza e Amministrazione. I suoi algoritmi sono in grado di sostituire l’input manuale ed occuparsi autonomamente di compiti ripetitivi, come la classificazione automatica, riconoscimento testo e immagini, clusterizzazione, risposta a domande o predizione del prezzo ottimale.

WHITEPAPER
AI: 10 benefici chiave che cambiano la vita della manifattura
Intelligenza Artificiale
Manifatturiero/Produzione
Klondike - The AI Algorithms Marketplace

L’implementazione di una piattaforma funzionante avviene in media in 10 giorno dall’avvio del progetto. La velocità di applicazione è consentita dalla presenza, all’interno di Klondike, di connettori già sviluppati con tutte le maggiori piattaforme di CRM, ERP, ed E-commerce, che permettono un’integrazione semplificata. Lato cliente è necessario soltanto fornire le autorizzazioni per collegare Klondike ai propri sistemi, e i dati che servono per istruire l’algoritmo.

Una volta collegato Klondike ai software aziendali, dopo un rapido training degli algoritmi e una parte di settaggio della piattaforma, si può cominciare l’ottimizzazione dei processi. In questo modo, l’azienda può implementare in poco tempo e senza necessità di personale specializzato l’automazione di un processo attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Una spinta alla trasformazione digitale per imprese di tutte le dimensioni

L’adozione dell’intelligenza artificiale sta oggi crescendo a ritmi vertiginosi, con un mercato previsto per 327 miliardi a fine 2021 e 554 miliardi entro il 2024. Tuttavia, la tecnologia presenta ancora barriere d’accesso per le imprese, richiedendo ingenti investimenti per lo sviluppo in house o per l’implementazione di soluzioni esterne, e per l’assunzione (e mantenimento) di personale qualificato in grado di operarla.

Una piattaforma come Klondike, veloce da implementare e facile da utilizzare a costi contenuti, vuole essere una spinta per tutte le aziende che rischiano di “restare indietro” nella corsa alla trasformazione digitale, fornendo gli strumenti necessari a stare al passo con i tempi, aumentare la produttività, e lanciarsi verso il futuro.

Maura Valentini

Laureata in lingue orientali, sono un'amante di Giappone e innovazione. Parte del gruppo Digital360 dal 2020, scrivo per le testate EconomyUp, InsuranceUp e Proptech360.