Digital Transformation
Innovazione, 4 progetti (e oltre 1 milione di euro) per le startup fiorentine
L’iniziativa è di Fondazione CR Firenze con Confindustria e Nana Bianca. Prevede anche la costruzione di un nuovo hub digitale in un’ex caserma della città per formare nuovi imprenditori nel settore delle tecnologie digitali
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 22 Mar 2017

Progetto Hubble
È un programma di supporto finalizzato alla creazione di nuova impresa e/o accelerazione di imprese già esistenti a ha come obiettivo lo scouting, tutoring, mentoring e starting/up business acceleration delle migliori idee imprenditoriali sul territorio toscano, italiano ed europeo, con particolare interesse per le soluzioni dal forte impatto sul mercato digitale. La durata del percorso è di 4 mesi nei quali verrà erogato, in tranche periodiche, un Grant di investimento non superiore ai 50mila euro. La dotazione complessiva del bando, che resterà aperto per tutto il 2017, è pari a 500mila euro.
Progetto Impresa Campus Unifi 2016
Si tratta di un percorso gratuito di traning e accompagnamento finalizzato a diffondere la cultura imprenditoriale e promuovere la nascita di nuove imprese tra i giovani nel mondo universitario. La durata è di 5 mesi ed è realizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con la Fondazione per la ricerca e l’innovazione. La dotazione complessiva è di 50mila euro l’anno da Fondazione CR Firenze.
Progetto Faber
Programma triennale (2016-2019) che punta ad avvicinare e far comprendere il mondo accademico e il mondo delle imprese, favorendo l’inserimento di sei ricercatori nelle imprese, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di attività di ricerca ad alto impatto innovativo. Le risorse complessive a disposizione, che ottengono il contributo da Fondazione Cassa di Risparmio e Confindustria Firenze, ammontano a 400mila euro.

Progetto “Attività di sostegno rivolte alle startup innovative del territorio fiorentino”
Si tratta di un supporto alle nuove realtà imprenditoriali innovative (iscritte al registro corrispondente presso la Camera di Commercio di Firenze) presenti nel territorio fiorentino, nella loro fase di crescita attraverso l’offerta di servizi specifici e attività formative secondo esigenze e richieste emerse dai soggetti selezionati mediante una manifestazione pubblica d’interesse.
Tale iniziativa avrà ricadute sul territorio anche dal punto di vista urbanistico, vista la prossima realizzazione di un hub digitale all’interno dell’ex Caserma Cavalli in Piazza del Cestello. Il centro prenderà vita entro il 2018 e costituirà la prima esperienza di quartiere digitale, oltre che di luogo di formazione imprenditoriale dedicato alle tecnologie digitali.