E-commerce: come sfruttare al meglio i gadget
Il packaging esterno è un elemento trascurato o assente nel commercio tradizionale ma molto importante in quello elettronico. E lo sono anche i piccoli oggetti personalizzati da regalare al cliente per attirarlo e fidelizzarlo. Ecco come mettere in pratica queste strategie
di Redazione EconomyUp
27 Nov 2015

L’importanza della scatola e del packaging
Scatola e packaging a volte vengono visti come sinonimo, ma con il termine “scatola” si fa riferimento solo all’involucro che proteggerà il prodotto realizzato da un’azienda dalle intemperie esterne, cioè essenzialmente il pacco esterno. Il packaging, insieme di scatola e di ogni diverso livello di confezionamento interno, permette nel suo complesso alle aziende di poter essere conosciute ed identificate con maggior facilità: questo perché sarà il primo elemento che il cliente vedrà nel momento dell’acquisto.
L’importanza dei gadget promozionali
La personalizzazione del packaging, così come degli altri gadget prodotti da parte di un’azienda, offrono alla stessa la possibilità di conquistare il cuore dei propri clienti. Grazie alla personalizzazione, infatti, la possibilità di potersi distinguere nel mercato e di ottenere clienti anche per effetto del passaparola aumenta in maniera significativa. Oltre al packaging, da non scordare è il fatto che realizzare oggetti personalizzati come quaderni o magliette e regalare questi ultimi ai clienti offre all’impresa la possibilità di creare un apprezzamento da parte del cliente, da consolidare ovviamente col passare del tempo. Piccoli oggetti per un grande obiettivo dunque, che potrà essere raggiunto in parte grazie alla strategia della personalizzazione di articoli, come penne e quaderni, di uso quotidiano – ma sviluppato e mantenuto dalle capacità di business e caring dell’azienda.
Il mix vincente di on-line e off-line
Il successo della propria impresa può essere ottenuto sfruttando strategie puramente online: creare un sito piacevole, ordinato e all’avanguardia, arricchirlo di elementi e funzionalità esclusive che lo differenzino dai competitori, fornirlo di schede prodotto ricche di informazioni che riguardano quel prodotto, supportarlo con blog e attività di content marketing che trattino argomenti inerenti e interessanti, etc. Tuttavia, una volta completata l’esperienza di acquisto online e ordinato il prodotto desiderato, non vogliamo che questa “magia” si interrompa. È per mantenere una continuità nella percezione del cliente che scatole personalizzate, packaging e articoli promozionali diventano la fondamentale ciliegina sulla torta, che permette all’utente di non dimenticare il brand del proprio e-commerce “del cuore” una volta completato l’acquisto.