Finanziamenti
Soundreef, aumento di capitale di 560mila euro
La startup che sfida la Siae raccoglie un investimento di 420mila euro dal Club degli Investitori nell’ambito di un’operazione complessiva avvenuta tramite VAM Investments, holding di investimento in private equity che ha già investito nel gestore indipendente dei diritti d’autore altri 1,2 milioni a novembre 2015
di Redazione EconomyUp
01 Giu 2016

Tutto quello che bisogna sapere per capire lo “scandalo Siae”
L’investimento del Club è avvenuto tramite VAM Investments, holding di investimento in private equity che ha già investito in Soundreef, che ha sede a Londra, altri 1,2 milioni di euro a novembre 2015; Soundreef ha cosi rafforzato la propria dotazione di capitale alla luce dell’importante afflusso di artisti e titolari di diritti che stanno scegliendo, in questi mesi, di raccogliere i propri diritti tramite una piattaforma tecnologica, trasparente e veloce nelle distribuzioni.
Soundreef cala l’asso, Gigi D’Alessio preferisce la startup alla Siae
“Fedez ha dichiarato di preferire Soundreef perché fa della meritocrazia un valore e Gigi d’Alessio perché crede nel libero mercato – dichiara Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori – noi scegliamo Soundreef per la sua grande capacità di farsi portavoce di un sistema che solo attraverso l’innovazione può puntare al progresso e alla crescita del Paese. Siamo imprenditori di lungo corso e non speculatori finanziari come ci ha definiti il presidente della Siae”.
Perché il rapper Fedez lascia la Siae per la startup Soundreef
Davide d’Atri, fondatore e ceo di Soundreef, ha dichiarato “Siamo felici dell’ingresso del Club degli Investitori in Soundreef, che testimonia ancora una volta la sensibilità e attenzione del mondo imprenditoriale italiano nei confronti dell’innovazione e della trasparenza; proseguiamo dunque nella nostra opera di apertura e modernizzazione del settore dei diritti musicali”.
Diritti d’autore, la Siae scrive
Tra gli altri investitori di Soundreef, oltre Vam Investments, figura LVenture Group, altro partner del Club degli Investitori, che ha inserito la società nel proprio portfolio nel 2011.