Fintech 2022: 5 tendenze di un mercato sempre più aperto

Nel 2022, il fintech sarà sempre più all’insegna di un modello aperto, con  open finance, open banking e open innovation. Ecco i trend che possiamo aspettarci

Pubblicato il 10 Gen 2022

Foto-di-Mikhail-Nilov-da-Pexels
Foto di Mikhail Nilov da Pexels

Nel 2022, il fintech continuerà il suo percorso di crescita entrando in una fase di consolidamento. La collaborazione fra startup e incumbent è la chiave di questo processo, che sarà sempre più open all’insegna di open finance, open bankingopen innovation.

Ecco i 5 trend che possiamo aspettarci per il fintech quest’anno

  1. La crescita dell’open banking

Dal 2019 in Europa numero di terze parti che offrono servizi di Account Information e Payment Initiation è cresciuto del 300%, con acquisizioni in ambito Open Banking per un valore totale di circa 2 miliardi di euro nell’ultimo anno.

L’Italia su questo fronte è ancora indietro, con appena 13 Third Party Providers attivi nel settore.

  1. la Spid per nuovi servizi abilitati dall’identità digitale

In Italia il 40% della popolazione che ne ha diritto utilizza già la Spid, e il mercato è pronto per espandere l’identità digitale ai servizi finanziari.

Secondo il Report di CBI, Digital ID & Onboarding è con il 64% il principale servizio sul quale le banche italiane intendono puntare nel 2022.

  1. la crescita del BNPL (Buy Now Pay Later)

I pagamenti rateali digitali sono destinati a crescere soprattutto in considerazione delle stime e della penetrazione che hanno sul retail: il fenomeno ha superato quota 90 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede raggiungerà i 3mila miliardi di dollari entro il 2030.

In Italia ci si aspetta un incremento del 28,6% tra il 2021 e il 2028, nonché lo svilupparsi di servizi “complementari” come, ad esempio, lo sviluppo di forme di finanziamento che sostengano la spesa.

  1. Il vertical banking

Di fronte ai nuovi strumenti a disposizione, sono molte le nuove prospettive che si aprono. Grazie al Banking as a Service, le nuove banche digitali potranno sviluppare nuovi servizi per nicchie che sono poco considerate, come ad esempio il teenage banking.

  1. Intelligenza artificiale contro le frodi online

La cybersecurity è oggi un tema molto caldo: solo durante la prima metà del 2021, i tentativi di frode digitale sono aumentati del 150% a livello globale.

L’intelligenza artificiale giocherà un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza delle frodi e nel mantenere i dettagli finanziari dei clienti al sicuro.

Leggi l’articolo integrale su Economyup

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati