Axieme, ecco la sharing economy applicata all’acquisto di una polizza assicurativa
La startup italiana ha sviluppato una piattaforma digitale che permette di soddisfare i bisogni di persone con la stessa esigenza di protezione da un rischio. Un modello unico nel suo genere in ambito nazionale, ma che all’estero è stato già testato con risultati soddisfacenti
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 24 Mag 2017

Il rimborso che è possibile ottenere dipende da due fattori: quanti sinistri accadono in una cerchia e quante persone ne fanno parte. Il primo fattore è ovvio, minori sono i sinistri nella cerchia e maggiore è il cash-back. Il secondo significa che più persone entrano nella cerchia più un eventuale sinistro accaduto può essere “distribuito” su più teste, e quindi ha un impatto minore.
Continua a leggere su InsuranceUp