Acquisizioni
Occhi americani sul brand italiano di design Discipline
Jason Goldberg, l’imprenditore Usa che ha lanciato il portale di e-commerce di mobili Fab.com e l’azienda di design Hem sarebbe pronto, secondo TechCrunch, ad acquistare il marchio di arredamento minimalista fondato nel 2012 da Renato Preti
di Annalisa Lospinuso
Pubblicato il 06 Feb 2015

Secondo TechCrunch, Goldberg avrebbe puntato all’acquisizione di Discipline.eu, il brand italiano di design minimalista che promuove nuovi talenti e l’uso di materiali naturali, fondato nel 2012 da Renato Preti.
Già il prossimo martedì, la notizia potrebbe diventare ufficiale e lo stesso imprenditore americano non ha mai fatto mistero del suo interesse per l’arredamento made in Italy dalle linee essenziali proposto da Discipline.
Questa acquisizione si va a sommare alle tre precedenti di Hem che mirano a coprire l’intera catena del mercato dell’arredamento, dal disegnatore, al produttore fino al rivenditore. La prima acquisizione è stata di OneNordic (una specie di Ikea di lusso), poi del rivenditore di mobili MassivKonzept a Berlino (che ha consentito di spostare il quartier generale di Hem nella capitale tedesca) e MyFab in Francia.
Perché tutto questo interesse ad acquistare compagnie dello stesso settore? Si tratta, secondo TechCrunch, di un business plan per scalare Hem, società nata lo scorso anno come costola di Fab.com. Questo sito di e-commerce, che si è proposto sul mercato

Dal 2011 a oggi, Goldberg ha sempre dimostrato di essere un imprenditore versatile e di saper cambiare in tempo le sue mire, trovando il modo per non affondare. Infatti, dopo un primo grande successo di Fab.com, che ha avuto il suo picco nel 2013, quando ha raccolto 330 milioni di dollari di finanziamento ed era valutato circa un 1 miliardo di dollari, la società ha vissuto un forte rallentamento.
Ha cominciato a bruciare molto più delle entrate (circa 14 milioni dollari al mese) ed è diventato sempre più difficile gestire il magazzino, mantenere un margine di guadagno, attrarre nuovi clienti e fidelizzare i vecchi. Sono cominciati i primi licenziamenti e il ridimensionamento degli uffici. Ora Fab.com è attivo soltanto negli Stati Uniti ed è in cerca di un acquirente.
Goldberg, però, non si è fermato e ha lanciato Hem proprio per rinnovare il suo business. In Hem sono confluiti molti dipendenti ma anche investitori e fondi originariamente destinati a Fab.com, e si stima una valutazione di 1 miliardo di dollari. L’imprenditore americano punta alla fascia alta del mercato e, attraverso le ultime acquisizioni, vuole allargare la gamma di scelta, ridurre le spese di produzione e tagliare i costi di intermediazione, proponendo un contatto diretto produttore-consumatore. Per questo motivo Discipline, con le sue proposte di design innovativo potrà rappresentare un anello importante della catena.