Innovazione sociale
E ora parliamo di tecnologia solidale (perché migliora la vita)
Da questa settimana Antonio Palmieri, deputato della Commissione Cultura e dell’Intergruppo Innovazione, racconta su EconomyUp l’importanza di abbattere le “barriere architettoniche” digitali. Con le leggi. Ma anche con nuove imprese
di Antonio Palmieri
Pubblicato il 13 Feb 2015

Per questo motivo ho accolto con grande piacere l’invito del direttore Giovanni Iozzia ad aprire uno spazio settimanale dedicato. L’ho inauguriamo a poche settimane dalla edizione 2014 di “Tecnologia solidale” l’appuntamento che organizzo ogni anno alla Camera per fare il punto sulla situazione, per presentare startup e iniziative che usano il digitale in modo efficacemente solidale, per far conoscere le storie straordinarie di persone che migliorano la vita propria e altrui.
► Guarda qui la registrazione di “Tecnologia Solidale 2014”
Ogni settimana tornerò a parlare di tecnologia solidale qui, con l’aiuto di chi lavora con me. Perché è importante diffondere questo genere di cultura, di attenzione, di sensibilità. E’ importante perché migliora la vita di chi è in difficoltà ma anche la nostra e non solo in termini “sentimentali”, in quanto un sito accessibile è un sito più usabile per tutti, giusto per fare un esempio.
Allora, pronti via! A tutta tecnologia solidale…
* Antonio Palmieri, deputato Commissione cultura, Forza Italia, @antoniopalmieri