Disruption
InsuranceUp, uno spazio per assicurarsi il futuro
Internet of Things, Big Data, Sharing Economy, Smart Car. E non solo. La trasformazione dei modelli economici è una sfida impegnativa per l’industria assicurativa, a cui EconomyUp dedica un portale verticale. Nel nome dell’open innovation e delle startup
di Giovanni Iozzia
Pubblicato il 17 Lug 2015

Quando nacque, due anni fa, EconomyUp dichiarò di voler diventare un “ambiente” di incontro fra l’effervescente mondo delle startup e il tessuto economico tradizionale”. “Lo scambio”, scrivevamo, “non potrà che dare buoni frutti a tutti: chi entra nel business adesso ha visioni, entusiasmo, libertà di pensiero; chi c’è da tempo invece esperienza, relazioni, mercati”. Lo abbiamo individuato e riempito questo “ambiente”, raccontando quotidianamente nuove imprese e imprese consolidate ma capaci di mettersi in discussione per cogliere le opportunità della “disruption”. E scoprendo che le startup sono solo la manifestazione più evidente ed esuberante di un processo innovativo che coinvolge tutti, dal management interno di un’azienda fino ai suoi fornitori, e vede tutti protagonisti.
Adesso in questo ambiente si apre una nuova zona, la prima dedicata esclusivamente a una industry, le assicurazioni: si chiama InsuranceUp e nasce in partnership con un gruppo che ha deciso di confrontarsi senza timori con le sfide della digital transformation, Cardif Italia, compagnia del gruppo BNP Paribas. L’obiettivo di InsuranceUp è raccontare come sta cambiando, può cambiare e cambierà il business delle assicurazioni per effetto delle grandi tendenze che attraversano l’economia: Internet of Things, Big Data, Smart Home, Connected Car, Sharing Economy. Insomma, la volontà è quella di dare spazio all’innovazione a 360 gradi, che investe organizzazioni, processi, prodotti, modelli di consumo e di distribuzione. Lo faremo proponendo dati, scenari, case history, startup, analisi ed opinioni.
Il concetto di rischio non sarà più lo stesso e di conseguenza cambierà la percezione e la necessità di protezione. I modelli di business dovranno evolversi, a partire dalla costruzione stessa dei prodotti fino alla scelta dei canali di distribuzione e di vendita. La rete e le tecnologie digitali hanno cambiato la relazione tra aziende e clienti, che hanno nelle loro mani molto più potere di un tempo. La possibilità di raccogliere e gestire quantità di dati un tempo impensabili sta accrescendo la capacità predittiva e quindi di gestione anticipata dei rischi e delle opportunità. L’aumento della connessione, non più solo fra device e persone, ma anche fra oggetti aprirà nuovi rischi e nuove opportunità. InsuranceUp giorno dopo giorno racconterà chi si prepara (e come) ad affrontare con successo la nuova selezione della specie, che sarà sempre di più digitale.
Per approfondire il tema dell’open innovation, conoscerla e soprattutto capire come guidarla e trarne vantaggio, si può far riferimento all’iniziativa del Gruppo Digital360: una piattaforma che a 360° tocca tutti i temi dell’innovazione aperta