Il contest
Torna Edison Pulse, in palio 200mila euro e la possibilità di collaborare con l’azienda energetica
Al via la quarta edizione del premio per realtà innovative. I team candidati devono anche proporre un progetto di open innovation con la società di Foro Buonaparte. Iscrizioni aperte dal 12 gennaio al 28 marzo. 4 le categorie: Energia, Smart Home, Consumer e Ricostruzione Sisma
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 13 Dic 2016

La nuova edizione di Edison Pulse mira anche a stimolare la nascita di eventuali collaborazioni o partnership tra la società energetica e le startup che partecipano al bando, le quali, al momento dell’iscrizione, dovranno allegare una apposita proposta.
Edison Pulse ha visto finora la partecipazione di oltre 1.400 progetti tra startup, organizzazioni no profit, centri di ricerca e studenti, finanziando complessivamente i vincitori con 700mila euro e affiancandoli con attività di consulenza.
Le categoria in gara sono: Energia, per le soluzioni innovative nell’ambito della produzione, stoccaggio e consumo ottimizzato di energia elettrica, energia rinnovabile e dell’efficienza energetica, oppure delle smart city; Smart Home, per i progetti di gestione intelligente dell’ambiente domestico (Internet of things); Consumer, per le soluzioni innovative di vendita, customer care e coinvolgimento dei consumatori B2B e B2C oppure per le soluzioni avanzate di e-commerce; e Ricostruzione Sisma, destinata alle idee e ai progetti per il recupero e la gestione della ricostruzione delle aree del Centro Italia colpite dal terremoto dell’agosto 2016, nonché alla valorizzazione delle filiere produttive locali e alla promozione culturale e turistica.
Le iscrizioni sono aperte dal 12 gennaio al 28 marzo 2017. Sulla piattaforma edisonpulse.it le startup potranno presentare il proprio progetto e la squadra con testi e video. Il sito del concorso svolgerà la funzione di generare una community a cui è attribuito il diritto di voto. Le idee più votate entreranno direttamente in finale. A maggio, una giuria composta dai rappresentati di Edison e da un team di esperti di importanti realtà economiche e finanziarie decreterà 16 finalisti (4 per ogni categoria), a cui si aggiungeranno i 4 progetti più votati dagli utenti della rete. Sempre a maggio, i 20 finalisti presenteranno in un pitch di 4 minuti la propria idea di fonte alla giuria e risponderanno alle sue domande. Al termine delle presentazioni, saranno decretati i vincitori.