Global Entrepreneurship Week
Startup, 11 italiani che hanno trovato ispirazione in Silicon Valley
Il 20 novembre a Berlino si svolge “Anticipating the Future”, evento dedicato agli imprenditori che, dopo essersi “contaminati” con la cultura della valle hi-tech, hanno creato la propria azienda per poi svilupparla in altri Paesi. Tra loro alcuni connazionali: ecco chi sono
di Redazione EconomyUp
04 Nov 2016

Tra loro ci sono, appunto, anche i nostri connazionali: Roberto Toscani, fondatore di Binary Systems, un’azienda di cloud per sistemi di trasporto; Nicoletta De Vincenzi, ex manager di Google e Facebook, fondatrice di Glowreous, una sorta di “Airbnb della bellezza”; Martino Agostino, executive di Gartner, la multinazionale di ricerca e advisory in tecnologia; Valentina Panizza, ideatrice di Proofy, il primo servizio in Italia per la protezione e l’integrità delle opere d’autore digitali; Lorenzo Salmi, che con Badeggs ha promosso una piattaforma interattiva tra chef e appassionati di cucina; Marco Rosetti che assieme a un socio ha ideato Teachat, il “Whatsapp delle ripetizioni”; Yuri Grassi, che parlerà di Evensi, l’aggregatore intelligente di eventi in tutto il mondo; Benedetta Ramberti, pioniera di nuove tecnologie in agritech; Franco Amigoni, con Sincron Polis promuove l’applicazione delle teorie dei giochi alle città intelligenti; Giuseppe De Maso-Gentile, ideatore di tecnologie anti contraffazione per beni di lusso; Isabella Federico, che a Berlino parlerà di realtà aumentata applicata alle opere liriche.
Potranno raccontare le loro esperienze di applicazione dell’intelligenza artificiale nel campo della salute e del benessere o delle sviluppo di nuovi progetti di sharing economy e di organizzazione urbana attraverso l’information technology.
Sono attesi oltre 300 founder provenienti da mezza Europa all’incontro che fa parte del “Global Entrepreneurship Week”, il progetto studiato per celebrare in tutto il mondo la cultura imprenditoriale e si svolgerà presso il Fraunhofer Institute, patria della maggior parte dell’innovazione Made in Germany.
Il simposio di Berlino “Anticipating the Future” è promosso da TVLP.co, insieme al Fraunhofer IZM. Contribuiscono all’evento GABA, German American Business Association, il network che fa da ponte tra la Germania e la Silicon Valley, ed Euraxess l’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per promuovere le carriere dei ricercatori e facilitare la mobilità in Europa. Tra i media partner anche Berlin Valley e The Hundert, riviste specializzate in innovazione e startup.
Gli ospiti speciali di “Anticipating the Future” arrivano dalla Silicon Valley. Tra loro: Bruce Pittman, senior vice presidente della National Space society e direttore del NASA Space portal in Silicon Valley; Francine Gordon, docente della Leavey School of Business – Santa Clara University e a capo della faculty dei programmi Silicon Valley TVLP. Porteranno la propria testimonianza numerosi imprenditori, tra i quali Mahrukh Qadeer, pakistana ideatrice dell'”Uber degli artigiani”, Larisa Kryuchkova, russa produttrice di dispositivi elettronici per prevenire tumori alla pelle.
“Anticipating the Future” è non-profit e include diversi eventi di networking durante il pranzo e le varie pause caffè. L’evento sarà in lingua inglese. Le iscrizioni sono ancora aperte per un numero limitato di posti; su www.siliconvalleymindset.de le informazioni e il modulo di registrazione.