Operazioni
P101 investe un milione di euro su Borsadelcredito.it
Il fondo guidato da Andrea Di Camillo inserisce nel proprio portafoglio la società fintech italiana fondata nel 2013 che si propone come marketplace italiano di peer to peer (P2P) lending rivolto all’erogazione di crediti a piccole e medie imprese: a prestare i soldi possono essere sia i risparmiatori che le aziende
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 21 Dic 2015
Borsadelcredito.it è nata nell’ottobre 2013 come piattaforma digitale di brokeraggio per il credito alle aziende. A settembre del 2015 ha aperto il canale del P2P lending come primo operatore per le aziende in Italia, in qualità di istituto di pagamento autorizzato da Banca d’Italia.
In presenza di domanda di investimento sulla piattaforma e in 10 minuti si può inoltrare una richiesta di finanziamento online, in un massimo di 24 ore si ottiene una valutazione gratuita e, in caso di valutazione positiva, in massimo 3 giorni lavorativi si riceve il prestito richiesto. Nel corso dei due anni ha raccolto richieste di finanziamento da oltre 10 mila Pmi italiane, e da oltre 500 investitori interessati a questa forma di investimento.
Attraverso il nuovo capitale disponibile la società ha come obiettivo principale l’ulteriore sviluppo del servizio e il consolidamento a livello nazionale per poter cogliere a pieno la crescita del P2P lending, che a fine 2015 supererà, secondo le stime Crif-Sda Bocconi, i 30 miliardi di dollari (+300% di volumi rispetto al 2014).
L’investimento in BorsadelCredito.it fa entrare il fondo guidato da Andrea Di Camillo nel fintech, settore che sta trasformando (+215% di investimenti in Europa nel 2014, fonte: Pictet) il mercato dei servizi finanziari, che sempre più richiedono soluzioni digitali, immediate e low cost.
“Con questo nuovo investimento inseriamo in portafoglio una società che opera in uno dei settori più dinamici dell’attuale contesto economico. I
“Il 2016 sarà un anno di crescita importante per tutto il settore del fintech e per le piattaforme di P2P lending in particolare. Oggi quindi è sempre più necessario investire prontamente in nuovi strumenti che sfruttino al massimo le tecnologie digitali, per offrire servizi di accesso al credito moderni e veloci dando uno strumento concreto e alternativo per i risparmiatori italiani” – dichiara Ivan Pellegrini, ceo di BorsadelCredito.it. “Grazie a questo importante finanziamento, cercheremo così di cavalcare a pieno la buona onda, consolidando prima e accrescendo ulteriormente poi il nostro posizionamento nel mercato italiano” dice Antonio Lafiosca, coo di Borsadelcredito.it.