STRUMENTI
Open innovation, come rivedere 4 webinar e scaricare 4 whitepaper
Dalla valutazione delle competenze digital alle call for startup e al crowdsourcing: strumenti e case history per guidare la trasformazione digitale. È il percorso organizzato da EconomyUp con Startupbusiness e P4i. Che si può ripercorrere scaricando le Top Selection e rivedendo i workshop
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 06 Mag 2016
Le risposte si possono trovare nei 4 webinar, accompagnati da 4 whitepaper realizzati da EconomyUp, in collaborazione con Startupbusiness e Partners4Innovation. I webinar si sono svolti nel corso del mese in aprile ma si possono vendere in qualsiasi momento, così come sempre disponibili per il dowload sono i white paper.
1. La prima TOP SELECTION, intitolata “Che cos’è l’open innovation e come farla” (clicca qui per scaricarla gratuitamente), è dedicata agli strumenti e ai processi utili alle aziende per fare innovazione aperta, cruciale per gestire la trasformazione digitale. Tra i contenuti, l’intervento di Solomon Darwin, direttore esecutivo del “Garwood Center for Corporate Innovation” dell’Università di Berkeley, in California, tra i più importanti centri americani che si occupano della materia, dove peraltro lavora Henry Chesbrough, l’economista che ha coniato il termine “open innovation”. Nel whitepaper sono consigliati anche 6 libri da leggere per andare più a fondo nella conoscenza dell’innovazione aperta.
La top selection ha introdotto il primo WEBINAR, “Open innovation, l’innovazione aperta e possibile” (clicca qui per rivederlo gratuitamente on demand), a

2. Il secondo WHITEPAPER “Coltivare le competenze digitali e l’innovazione in azienda” (clicca qui per scaricarlo gratuitmente), si concentra invece sulle competenze necessarie per fare innovazione digitale e imprenditorialità. Si deve partire dalle università per arrivare alle aziende, dove è importante sviluppare la digital readiness ed è centrale digital community e gli Innovation Lab.
Nel secondo WEBINAR , “Competenze digitali e innovation workshop” (clicca qui per rivederlo gratuitamente on demand) a cui hanno partecipato Andrea Rangone,ceo Digital360, Marco Planzi e Paolo Catti di Partners4Innovation e Giovanni Iozzia di EconomyUp, sono stati presentati gli strumenti che le imprese possono utilizzare per analizzare le competenze interne.

4. La serie si chiude con una top selection (clicca qui per scaricare gratuitamente il whitepaper) e un webinar “Scouting, Call4Ideas, Crowdsourcing, Storify” (clicca qui per rivederlo gratuitamente on demand) dedicati ad alcuni degli strumenti più efficaci con cui le aziende possono cercare innovazione al di fuori del proprio perimetro: scouting di nuove imprese, call4ideas, call4startup e crowdsourcing. Al webinar hanno partecipato Simone Macelloni, head of R&D di BNP Paribas Cardif, Gloria Gazzano, ICT director del Gruppo Snam, Alice Morrone, digital marketing manager di Bricoman Italia, e Andrea Cavallaro di P4i.