Inaugurazione
LVenture triplica lo spazio e aumenta il capitale
Luiss Enlabs inaugura i nuovi spazi: ora l’acceleratore ha a disposizione 5mila mq nella sede di Stazione Termini a Roma in grado di accogliere 80 startup. E intanto LVenture Group, società di venture capital da cui è nata Enlabs, comunica un aumento di capitale da 3,6 milioni
di Andrea Milluzzi
08 Lug 2016

E probabilmente essere motivo di attrazione per i colossi mondiali non dispiacerebbe a nessuno degli startupper ubicati nei nuovi locali di Luiss Enlabs: “In tre anni abbiamo creato 500 posti di lavoro e attirato 20 milioni di euro dagli investitori esterni” dice dal palco Emma Marcegaglia, che svela poi i piani futuri dell’Università che presiede: “Finora abbiamo incubato 40 startup, l’obiettivo è arrivare a 80. E, adesso possiamo dirlo, da Roma e da questo Enlabs partirà l’azione per conquistare Milano, dove l’anno prossimo apriremo il Mhuma, un fab lab estensione del Luiss Enlabs dedicato alla manifattura 4.0”. Al settimo cielo anche Luigi Capello, co-fondatore di Luiss Enlabs e Ceo di LVenture Group: “Roma è una città bistrattata, ma in realtà è piena di investitori, oltre a essere la città universitaria più grande d’Europa. E i risultati di questi primi tre anni di Luiss Enlabs ci danno ragione. Da quando abbiamo iniziato a parlarne in un mini appartamento qui vicino ad oggi che inauguriamo questo spazio di 500 metri quadrati abbiamo valorizzato decine di giovani e di nuove imprese che anno su anno hanno un incremento di valore del 30%” conclude Capello mentre i “suoi” ragazzi lo omaggiano con una Geyser Dance di islandese – e calcistica – memoria.
LVenture Group è la società di venture capital, quotata in Borsa, da cui è nato l’Enlabs. Proprio stamani, mentre Marcegaglia tagliava il nastro inaugurale della nuova “fabbrica delle Startup” LVenture ha comunicato i risultati dell’aumento di capitale, deliberato il 2 febbraio 2016 e il cui periodo di offerta in opzione è scaduto ieri: sono state sottoscritte il 71,93% delle azioni per un controvalore di circa 3.600.000 euro. Insomma una settimana che ai piani alti di via Marsala verrà ricordata per un bel po’.