RETAIL 4.0
Come Dior e altri marchi usano l’NFC per collegare gli articoli fisici ai propri gemelli digitali
Dior ha lanciato nuove sneaker che utilizzano la tecnologia NFC per collegare l’articolo fisico a un gemello digitale. Ogni paio include una chiave crittografata che porta a una piattaforma personale in grado di fornire al cliente un certificato di autenticità delle scarpe e informazioni aggiuntive. Gli altri esempi
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 21 Lug 2023
Anche Dior, come altri marchi del lusso, ha lanciato un prodotto che utilizza la tecnologia NFC per collegare un articolo fisico a un gemello digitale.
Cos’è la tecnologia NFC
NFC, lo ricordiamo, è l’acronimo di Near Field Communication, ovvero “Comunicazione in Campo Vicino”. Si tratta di una tecnologia di comunicazione wireless a corto raggio che permette lo scambio di dati tra dispositivi che si trovano a breve distanza l’uno dall’altro, solitamente non più di qualche centimetro. Questa tecnologia è spesso utilizzata per effettuare pagamenti contactless con carte di credito o smartphone, ma può essere usata, come in questo caso, anche per trasferire informazioni da etichette intelligenti (tag NFC) incorporate in vari prodotti a un dispositivo compatibile, come uno smartphone.
Cos’è un gemello digitale
Un gemello digitale è una replica virtuale di un prodotto, servizio o processo del mondo reale. Questa rappresentazione digitale può essere utilizzata per vari scopi, come il monitoraggio e l’ottimizzazione delle operazioni del suo corrispettivo fisico, la simulazione e il test di nuovi scenari, o la previsione e la prevenzione di problemi futuri.
Nel contesto della moda e del lusso, un gemello digitale può essere utilizzato per collegare un prodotto fisico a una piattaforma digitale. Ad esempio, un abito o una borsa possono avere un gemello digitale che include un certificato di autenticità, informazioni sulla produzione, istruzioni per la cura del prodotto e così via. Ma vediamo il case study di Dior.
Come funziona il tag NFC delle sneakers di Dior
Una versione iniziale numerata e in edizione limitata di 470 paia delle nuove sneaker B33 è disponibile dal 6 luglio 2023. Seguiranno a breve sette versioni aggiuntive della sneaker, ognuna con la propria combinazione di colori.
Ogni paio “include una chiave crittografata che porta a una piattaforma personale e sicura che offre servizi dedicati”, afferma il marchio di lusso. “In questo spazio, tutti possono accedere al certificato di autenticità delle scarpe, a informazioni aggiuntive sulle diverse fasi del processo di produzione e persino a annunci per futuri lanci di sneaker”.
I marchi che usano gli NFC per i gemelli digitali
Il mese scorso Fila ha annunciato la sua partnership con Ninjas in Pyjamas (NIP) per lanciare una maglia equipaggiata con NFC per i fan degli esports e Adidas ha collegato NFT a sneaker fisiche con etichette NFC. Ad aprile, Hugo Boss ha rivelato di aver aggiunto tag NFC ai cappellini da baseball che permettevano agli acquirenti di creare gemelli digitali NFT.
Vantaggi e svantaggi della tecnologia
I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici. Prima di tutto, migliora l’autenticazione del prodotto e combatte la contraffazione. Attraverso il gemello digitale, i clienti possono verificare l’autenticità del prodotto, un elemento particolarmente importante nel settore della moda di lusso, dove la contraffazione è un problema diffuso. Inoltre, i marchi possono utilizzare la piattaforma digitale per fornire servizi aggiuntivi, come informazioni dettagliate, suggerimenti per la cura del prodotto, offerte speciali o annunci di nuovi lanci.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, l’implementazione della tecnologia NFC comporta un costo aggiuntivo per i marchi. Inoltre, non tutti i consumatori sono familiari con questa tecnologia o possiedono dispositivi compatibili. Infine, vi sono questioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati, poiché l’uso di gemelli digitali implica la raccolta e lo stoccaggio di dati personali dei clienti.
Nonostante questi potenziali ostacoli, è probabile che vedremo un crescente utilizzo della tecnologia NFC nel settore della moda e del lusso, poiché i marchi cercano di migliorare l’esperienza del cliente e di combattere la contraffazione.