Formazione
Due italiane tra le top 50 business school d’Europa
Nel ranking 2015 delle migliori scuole di management del Vecchio Continente stilato dal Financial Times, la SDA Bocconi si piazza al settimo posto e la School of Management del Politecnico di Milano ottiene la 45esima posizione. La prima piazza è occupata dalla London Business School
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 07 Dic 2015
La classifica europea, creata in base a parametri come l’opinione dei diplomati, la retribuzione che gli stessi diplomati conseguono dopo aver frequentato i corsi e l’esposizione internazionale della scuola, è guidata anche nel 2015 dalla London Business School. Non cambia anche la seconda piazza, che va alla Hec Paris. La francese Insead è medaglia di bronzo con un miglioramento di due posizioni, davanti alla svizzera University of Saint Gallen, che nel 2014 era sesta. La spagnola Ie Business School scende dal podio ed è quinta a pari merito con la connazionale Esade. Alla spalle della Bocconi, la Iese Business School, l’Imd e la Said-University of Oxford.
Se si vanno a vedere i posizionamenti nelle singole classifiche redatte dal quotidiano inglese, la business school della Bocconi è al decimo posto in Europa nel ranking degli MBA Full Time, al 32esimo posto nella graduatoria degli Executive MBA, e all’ottavo posto del Vecchio continente per i Master in Management con il suo Master of Science in International Management.
“I risultati ottenuti nel 2015, ci avvicinano ulteriormente all’obiettivo del nostro piano strategico Bocconi 2020: migliorare il posizionamento nei principali ranking internazionali posizionandoci tra le prime 5 in Europa e fra le prime 20 nel mondo in tutti i ranking riguardanti le scuole di management e le università nell’ambito delle scienze sociali“, commenta Stefano Caselli, prorettore per l’internazionalizzazione della Bocconi.
La business school del Politecnico di Milano – MIP è 41esima in Europa per quanto riguarda i Master Full Time MBA, 53esima nella

La School of Management del Politecnico di Milano è composta dal dipartimento di Ingegneria Gestionale e dal MIP, che è la business school dell’ateneo milanese. “Il risultato conferma il percorso di crescita e internazionalizzazione intrapreso dalla nostra scuola da diversi anni”, dicono Cristina Masella e Andrea Sianesi, rispettivamente direttore del dipartimento e dean di MIP. “Si tratta di un riconoscimento importante per la scuola e soprattutto per i nostri studenti e per le imprese nostre clienti, che apprezzano l’ampiezza e la qualità della nostra attività formativa”.