Smart City, a Bologna l’ICity Lab per città più “intelligenti”
Il 20 e 21 ottobre, nell’ambito di Smart City Conference presso la Fiera di Bologna, si tiene un evento organizzato da FPA dedicato a tutti i principali attori delle politiche per lo sviluppo innovativo dei territori. Già aperte le iscrizioni agli incontri
di Redazione EconomyUp
30 Set 2016

Sono aperte le iscrizioni agli eventi pubblici, mentre per partecipare agli incontri ad invito è necessario inviare una richiesta a segreteriaconvegni@forumpa.it, indicando nome, cognome, funzione ed ente di appartenenza.
ICity Lab è un’iniziativa di FPA che nasce per supportare tutti coloro che, ai diversi livelli, lavorano per rendere le nostre città più “intelligenti”. Un evento rivolto a politici, amministratori, imprese, associazioni e cittadini per fornire loro strumenti utili per lo sviluppo innovativo e sostenibile dei territori. Due giorni di lavoro basati su incontri e workshop sui temi della Sicurezza, dei Big data & Analytics, dell’Internet Of Things, della Mobilità, dell’Energia, dell’Ambiente e della Cittadinanza digitale.
L’obiettivo è offrire strumenti, spunti di lavoro e occasioni di confronto sui diversi temi e ambiti che caratterizzano, a livello nazionale e internazionale, la discussione sulle città. In tal senso, è molto importante capire prima di tutto a che punto siamo nel percorso verso la città intelligente.
“Conoscere, collaborare e realizzare nelle città dei dati” è il tema del convegno di apertura durante il quale saranno presentati i risultati di ICity Rate, il Rapporto che, annualmente a partire dal 2012, stila la classifica annuale delle Smart City italiane e fotografa lo stato dell’arte nel percorso verso città più intelligenti, più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili. Per consultare il programma e iscriversi all’evento cliccare qui.
“La smart city del PON Metro 14-20: agenda digitale, sostenibilità urbana e inclusione sociale” è un convegno dedicato all’unico programma operativo nazionale indispensabile per lo sviluppo delle realtà urbane. Con l’adozione del PON Metro 2014-2020 un nuovo strumento affianca i territori urbani verso la costruzione di città più intelligenti, in linea con gli obiettivi e le strategie proposte per l’Agenda urbana europea. Per consultare il programma e iscriversi all’evento cliccare qui.