Innovazione industriale
Siemens, sull’aereo arriva il motore elettrico da record
Pesa solo 50 kg, è cinque volte più potente degli altri e, grazie al rapporto peso-potenza, per la prima volta potrà essere installato in aeromobili molto grandi. Frank Anton, eAircraft di Siemens Corporate Technology: «Permetterà di costruire in serie velivoli ibridi-elettrici a quattro o più posti»
di Redazione EconomyUp
25 Mar 2015

Per implementare questo motore, gli esperti Siemens hanno analizzato tutti i componenti dei precedenti motori e li hanno ottimizzati spingendoli fino al loro limite tecnico assoluto. Le nuove tecniche di simulazione e la costruzione ultraleggera altamente sofisticata hanno consentito di raggiungere un rapporto peso-potenza di cinque chilowatt per chilogrammo. I motori elettrici di taglia comparabile usati nelle applicazioni industriali non raggiungono il rapporto di un kW per kg mentre quello dei motori impiegati nei veicoli elettrici è di circa due kW per kg.
Poiché il nuovo motore raggiunge la sua performance a velocità di rotazione di soli 2.500 giri al minuto, può azionare le eliche direttamente, senza l’uso di sistemi di trasmissione. “Questa innovazione permetterà di costruire in serie velivoli ibridi-elettrici a quattro o più posti,” ha dichiarato Frank Anton, a capo della eAircraft di Siemens Corporate Technology, l’unità di ricerca centrale di Siemens. Le attività di test in volo sul motore inizieranno prima della fine del 2015.
Nelle prossime fasi i ricercatori Siemens aumenteranno ulteriormente le performance del motore. “Siamo convinti che nel medio termine sia possibile l’uso di sistemi ibridi-elettrici su aerei di linea regionali da 50-100 passeggeri,” ha aggiunto Anton.
Nel 2013, Siemens, Airbus e Diamond Aircraft hanno testato con successo una serie di motori ibrido-elettrici montati su un aliante a motore DA36 E-Star 2 per la prima volta. Il velivolo test ha erogato una potenza di 60 kW. (L.M.)