Con l’ascesa vertiginosa dell’intelligenza artificiale, la distinzione tra AI agent e Agentic AI sta emergendo come essenziale per comprendere il futuro dell’automazione. Gli AI agent sono sistemi progettati per svolgere compiti specifici seguendo regole predefinite: un chatbot che risponde a FAQ, un tool che applica patch di sicurezza, o un assistente virtuale che ordina forniture. Operano entro confini rigidi, sono efficienti, ma non vanno oltre ciò per cui sono stati programmati. L’Agentic AI, invece, rappresenta una nuova generazione: non solo esegue, ma osserva, apprende, decide. È autonoma nel senso pieno del termine: può adattarsi a contesti nuovi, ridefinire obiettivi e strategie in base ai dati e all’ambiente.
il focus
AI agent e Agentic AI: qual è la differenza e come vengono utilizzati
AI agent e Agentic AI non sono sinonimi: il primo esegue, il secondo decide. In un futuro dominato dall’intelligenza artificiale, capire la differenza tra automazione tradizionale e autonomia adattiva è fondamentale per orientare strategia e innovazione

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali