Corporate Innovation
Sap, una start up che investe sulle start up
Abbiamo cominciato 40 anni fa, racconta la manager, e comprendiamo le grandi sfide iniziali. La multinazionale ha lanciato l’anno scorso un programma che ha già accompagnato sul mercato 40 progetti in 22 settori industriali. Gli esempi di Alcohol Analytics e Sensitel StaffCaster
di Carla Masperi
16 Lug 2013

All’interno dell’iniziativa, che si avvale della collaborazione e dal valore aggiunto conferito da PoliHUB, abbiamo deciso di creare dei momenti d’incontro con le startup, che consentono loro di scoprire l’iniziativa in tutti i suoi aspetti e approfondire la conoscenza di SAP HANA (High-Performance Analytic Appliance), la piattaforma di in-memory computing cuore del programma. Attraverso i workshop, intendiamo, inoltre, aprire un primo canale di comunicazione con le aziende di domani, favorendone l’incontro non solo con SAP, ma anche con venture capitalist e con docenti del Politecnico di Milano.
Attraverso il programma, le startup italiane hanno la possibilità di accedere ad una tecnologia innovativa capace di tradurre in realtà la loro idea di business. Soprattutto, grazie a SAP e a PoliHUB, avranno a disposizione un programma di supporto alla crescita dal respiro globale, che le aiuterà concretamente affinché i migliori progetti possano posizionarsi sul mercato con successo. Non ci limitiamo, infatti, a premiare le startup più meritevoli, ma mettiamo a disposizione un servizio consulenziale che abbraccia tutti gli aspetti strategici di marketing e vendite, accompagnandole lungo l’intero percorso di sviluppo, dalla creazione dell’idea al suo ingresso sul mercato. L’iniziativa costituirà per tutte le startup partecipanti anche un momento privilegiato di visibilità e la possibilità di accedere a una rete di contatti di alto profilo, favorendo lo sviluppo di opportunità di business.
L’innovazione fa parte del DNA di SAP, dove la tecnologia sempre più all’avanguardia diventa uno strumento non solo per aiutare le imprese nel raggiungimento dei loro obiettivi di business, ma per migliorare la vita stessa delle persone in tutto il mondo. Ed è anche per questo che l’azienda investe sempre di più in Ricerca&Sviluppo: nel 2012, ad esempio, gli investimenti in quest’area sono aumentati del 16% rispetto all’anno precedente e il numero di persone dedicate a quest’area è salito addirittura del 14%.Il 28% dei dipendenti di SAP oggi lavora in area Ricerca&Sviluppo. Il cuore stesso del programma, SAP HANA, rappresenta la soluzione di maggiore successo di SAP proprio per la portata innovativa con cui ha saputo irrompere nel mondo di Big Data, Real Time e Predictive Analysis: una piattaforma di in-memory capace di analizzare enormi quantità di dati e fornire informazioni in tempo reale, consentendo la creazione di scenari di business un tempo neanche immaginabili.
Carla Masperi è Database e Technology Director di Sap Italia – Start up Focus Program by Polihub adn Sap